A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Il Made in Italy dell’Industria Tessile: sfide ed opportunità in una prospettiva di Economia Circolare: quale futuro ci aspetta

Innovation Arena - Hall Sud

L’industria tessile sta attraversando profondi cambiamenti, accelerati da fattori economici, ambientali, sociali, tecnologici e geopolitici. In questo panorama in rapida evoluzione, l’urgenza di riprogettare i modelli tradizionali sta diventando chiara. I principi dell’economia circolare, della tracciabilità e dell’innovazione sostenibile risultano essere essenziali per la resilienza e la competitività stessa delle Imprese, in un contesto economico difficile.

Cercheremo di rispondere ad alcuni quesiti: 1. Quali sono gli elementi organizzativi e di processo utili a costruire una catena di fornitura etica, trasparente e tracciabile, in linea sia con le norme europee e attese dai consumatori? 2.Come possiamo accelerare la trasformazione digitale per garantire la tracciabilità end-to-end? 3.È ancora possibile — e come — promuovere partenariati più forti tra marchi, ONG, associazioni di produttori e istituzioni per guidare il cambiamento sistemico?

La prossima frontiera della sostenibilità nel settore tessile richiede innovazione coraggiosa, allineamento normativo e adozione di nuovi modelli aziendali circolari rigenerativi. Per esplorare queste priorità, invitiamo i principali esperti e le parti interessate a condividere approfondimenti e strategie su: 1. Evoluzione delle normative e degli standard di settore ( EUDR, ESPR, CSDDD). 2. Materiali sostenibili e di nuova generazione. 3. Pratiche di lavoro etiche lungo l’intera filiera produttiva.  4.Modelli di business circolari scalabili, come riparazione, noleggio, rivendita. 5.Innovazione tecnologica e strumenti digitali per la tracciabilità.


Presidente di sessione

Eleonora Rizzuto, Presidente AISEC Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare, Chief Sustainability & Due Diligence Officer Bulgari, membro del Comitato scientifico Ecomondo


Programma

Modera:
Chiara Catgiu, KPMG Senior Manager Climate Change & Sustainability, membro del CdA AISEC

Presentazione a cura di Eleonora Rizzuto

Saluti Istituzionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Camera della Moda
Carlo Capasa, Presidente

ICESP Platform
Eleonora Foschi, ENEA - Tavolo Moda della Regione Emilia Romagna

Studio Chiomenti
Guido Bellitti, Partner

Digital revolution
Rinaldo Rinaldi, Direttore scientifico di eP Summit, Università di Firenze 

Valerio Barberis, barberis & partners, Coordinatore Agenda Urbana 2050 Comune di Brescia, Assessore Urbanistica, Ambiente, Economia Circolare Comune di Prato (2014-2024)
Alberto Improda, CEO Improda Studio Legale, Presidente Centro Studi Cross Route Impresa

Attila Kiss, CEO Gruppo Florence
Jeremy Huynh, Direzione Ambiente Louis Vuitton 
Alessandra Lobba, CSO Agnès B.
Michele Petrone, Gruppo HERA
Matteo Mantellassi, CEO Manteco SpA

Valeria Magnolsi JRC
Alfio Fontana, Humana

Discussione e fine dei lavori

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare)

5 novembre, 16:30 - 18:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Sustainable and Circular Textiles

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico

Tipologia

Evento on-site & live streaming