Evento
Partner tecnico: Amapola
Essere sostenibili significa rinunciare alla competitività? È questa la domanda, implicita o esplicita, che oggi attraversa il dibattito pubblico, il mondo economico e le scelte di policy. Eppure, i dati, le ricerche e le esperienze sul campo raccontano un’altra storia: quella di aziende che innovano proprio grazie alla sostenibilità, che rafforzano la propria posizione sul mercato adottando strategie ESG, che conquistano nuovi talenti e fiducia grazie alla trasparenza. E che, particolare non trascurabile, si attrezzano al meglio di fronte alla crisi climatica.
Il Forum della Buona Comunicazione 2025 parte da qui per affrontare uno dei temi chiave del nostro tempo: come la comunicazione può contribuire a superare narrazioni fuorvianti, generare fiducia e raccontare una nuova idea di sviluppo.
Rappresentanti del mondo della scienza, della comunicazione e del giornalismo, insieme a manager delle imprese, si confronteranno in un dialogo aperto e concreto su strumenti, metriche e scelte comunicative, per dimostrare che sostenibilità e competitività possono – e devono – andare nella stessa direzione.
Evento promosso da Ecomondo, FERPI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. La partecipazione all’evento sarà valevole per il riconoscimento dei crediti formativi per i giornalisti.
Programma
Saluti istituzionali
Filippo Nani, Presidente FERPI
Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director, Green & Technology Division, Italian Exhibition Group
Fiorella Corrado, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Rappresentante Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna (TBD)
Dialogo 1
Verità, fiducia, conflitto: la sfida della comunicazione scientifica nell’era della complessità
Bruno Mastroianni, Content creator, giornalista, filosofo e autore
in dialogo con
Giuliano Greco, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Istituto Italiano Tecnologia IIT
Dialogo 2
Crisi, equità, fiducia: la sostenibilità si gioca nella risposta ai bisogni reali
Aurora Audino, Senior Officer, Executive Office, Sustainable Energy for All (SEforALL)
in dialogo con
Federico Ferrazza, Direttore Green & Blue, GEDI
Moderatore dei dialoghi:
Sergio Vazzoler, Commissione "Comunicazione Responsabile" FERPI e Co-Founder Amapola
Tavola rotonda
Smascherare i falsi dilemmi: un lavoro di squadra
Fiorella Corrado, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Intervengono:
Massimiliano Pontillo, Pentapolis & Eco in città & Ultima Bozza
Giovanni Mori, Lifegate
Chiara Bolognini, ISPRA
Marzia Chiesa, Sodai & AssoESG
Damla Özlüer, Do Not Smile International Network
A cura di: Ecomondo & FERPI
5 novembre, 14:30 - 16:30
Lingua dell'evento
italiano
Traduzione in simultanea disponibile
Inglese
Categoria
Education and Communication
Tag
Evento internazionale
Relatori
Giovanni Mori
Ingegnere e divulgatore scientifico per LifeGate
Giuliano Greco
Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Bruno Mastroianni
Bruno Mastroianni, filosofo e formatore
Massimiliano Pontillo
Presidente dell'Istituto Pentapolis ETS
Federico Ferrazza
Direttore Green&Blue
Fiorella Corrado
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Sergio Vazzoler
Commissione "Comunicazione Responsabile" FERPI e Co-Founder Amapola
Filippo Nani
Presidente FERPI
Marzia Chiesa
Direttore Esecutivo Strategia e Sostenibilità SODAI S.p.A.
Aurora Audino
Funzionario Senior, Ufficio Esecutivo, Energia Sostenibile per TUTTI (SEforALL)
Damla Ozluer
Partner, Myra İstanbul