Evento
Alla luce dei recenti annunci che confermano l’imminente entrata in vigore della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il settore tessile nel primo trimestre 2026, il convegno promosso da SAFE – Hub Italiano dei Consorzi per le Economie Circolari, insieme ai Consorzi Retex.Green e Re.Crea, sarà un’occasione di confronto tecnico e operativo con i protagonisti della filiera.
L’incontro offrirà un’analisi approfondita del decreto di attuazione e dei principali impatti pratici per produttori, distributori, consorzi, comuni, raccoglitori e impianti di selezione, fornendo indicazioni concrete su come prepararsi alla sua entrata in vigore.
Attraverso casi reali e progetti pilota, verranno presentate le esperienze più avanzate di economia circolare applicata alla moda e al tessile, con focus su raccolta, tracciabilità, selezione e valorizzazione delle frazioni post-consumo.
Programma
Moderatore:
Mara Chilosi, Avvocato
Il valore dell’EPR per l’industria tessile
Mauro Chezzi, Referente Confindustria Moda di Retex.Green
Roberto Tognoli, Referente Camera della Moda di Re.Crea
Normativa EPR e scenari operativi
Giuliano Maddalena, Direttore di SAFE
Azioni pilota dei produttori su raccolta e tracciabilità
Massimiliano Marin, Textile & Business Manager SAFE
Alberto Leali, Plant Director Golden Lady
Federico Faina, Product Manager progetto ReTEX di Konica Minolta
La strategicità degli impianti di selezione e dei canali della seconda mano
Pietro Luppi, Esperto di circolarità tessile
Tavola rotonda tra i relatori
Conclusioni
Giuliano Maddalena, Direttore di SAFE – Hub delle Economie Circolari
A cura di: Gruppo SAFE
6 novembre , 16:30 - 17:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Sustainable and Circular Textiles
Tipologia
Evento on-site