A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Costruire e ottimizzare le infrastrutture idriche in Italia: dal Next Generation EU alla strategia per la resilienza idrica

Agorà Tiberio - Water Cycle Area Hall D8

Il Next Generation EU sta avendo un impatto rilevante sull'infrastruttura idrica e sull'industria europea e italiana, in particolare per aumentare l'efficienza, la digitalizzazione e la resilienza. Sebbene questi progetti abbiano affrontato casi molto rilevanti, l'UE sta ancora affrontando una cattiva gestione strutturale e un diffuso degrado delle risorse idriche e degli ecosistemi che stanno danneggiando l'ambiente, l'economia e le persone dell'UE. Per ripristinare il ciclo dell'acqua compromesso affrontando tre obiettivi specifici:
(1) ripristinare e proteggere il ciclo dell'acqua;
(2) garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari accessibili per tutti;
(3) promuovere un'industria idrica europea competitiva come parte di un'economia circolare pulita e attenta all'acqua, la strategia di Resilienza Idrica è una priorità del Commissario Europeo.

Nella prima sessione questo workshop presenterà una valutazione dei principali risultati dei progetti e delle infrastrutture finanziate dal Next Generation EU, mentre la seconda sessione introdurrà i punti principali della strategia di resilienza idrica dell'UE concentrandosi sulle infrastrutture, la finanza e gli investimenti.


Presidenti di Sessione

Attilio Toscano, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo
Francesco Fatone, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo
Mario Rosario Mazzola, Utilitatis
Massimiliano Panero, Vicepresidente Sogesid
Veronica Manfredi, European Commission, DG Environment


Programma

10.15 Introduzione dei Presidenti di sessione

10.20 L’acqua dopo il Next Generation EU? Le azioni della strategia europea di resilienza idrica
Veronica Manfredi, European Commission, DG Environment

10.35 Valutazione degli interventi del PNRR che riguardano il settore idrico: il punto di vista istituzionale
Davide Ciferri, Coordinatore Unità di missione PNRR del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

10.50 Valutazione degli interventi del PNRR che riguardano il settore idrico: il punto di vista istituzionale
Salvatore Corroppolo, Direttore dell’ufficio Affari Generali e Segreteria Dipartimentale PNRR del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

11.05 Come la ricerca ed innovazione europea può accelerare l’implementazione della strategia europea di resilienza idrica
Francesco Fatone, CTS Ecomondo ed International Water Association Fellow

I Tavola rotonda
Modera: Attilio Toscano, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo

Marco Delpero, WAREG –  European Water Regulators 
Fabio Fatuzzo, Commissario Straordinario di Governo per la Depurazione ed il Riuso
Massimo Gargano, ANBI
Tommaso Sabato, Presidente di Acea Acqua
Alberto Romagnoli, Consigliere con delega Ambiente e Territorio - Consiglio Nazionale degli Ingegneri

II Tavola rotonda
Modera: Mario Rosario Mazzola, Utilitatis

Serena Triggiani, Regione Puglia
Francesca Portincasa, Direttrice AQP
Attilio Toscano, Commissario Diga Campolattaro
Massimiliano Panero, Vicepresidente Sogesid
Luigi Decollanz, Presidente Acque del Sud
Alessandro Rinaldi, Gruppo Iren

Discussione e chiusura a cura dei Presidenti di sessione

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Università Politecnica di Marche, Utilitalia, Consiglio Nazionale degli Ingegneri

6 novembre, 10:15 - 13:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Water Cycle and Blue Economy

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico

Tipologia

Evento on-site