Evento
Programma
Moderatrice:
Chiara Spinato, Responsabile Ufficio Salute, Pari opportunità e Politiche attive del lavoro ANCI
LA DIMENSIONE DELL'IMPEGNO EUROPEO E INTERNAZIONALE PER L'URBAN HEALTH
Contrastare la povertà sanitaria. Gli obiettivi raggiunti dal PNES
Barbara Labella, Segretariato Generale, Ufficio 4 Gestione dei programmi di attuazione dei Fondi europei
Qualità di vita e zero pollution
Veronica Manfredi, Direttore Zero Pollution Water Resilience and Green Urban Transition DG Environment CE (TBC)
Il ruolo delle città per la neutralità climatica
Carlo Alberto Nucci, Rappresentante nazionale Mission Climate Neutral and Smart Cities (TBC)
Città più vivibili, comunità più sane: il programma EU4Health
Antonio Parenti, Direttore DG SANTE, Public health, Cancer and Health security Commissione europea (TBC)
LA VOCE DELL'ITALIA: RICERCA E PROGETTI PER TERRITORI IN SALUTE
Il progetto "Cities after dark"
Simone d'Antonio, Lead Expert URBACT Cities After Dark
Il progetto "Tiny Forest"
Simonetta Lombardo, Silverback
Mobilità sostenibile
Massimo Marciani, Presidente Freight Leaders Council
Progetto TERRA - Taranto: Ecosistemi Resilienti e Riforestazione per l’Ambiente
Gregorio Sgrigna, Phytotech - CNR
Biocittà
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Head of BioCities Facility, EFI-European Forest Institute
Qualità dell'aria indoor
Gaetano Settimo, Coordinatore Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor, Istituto Superiore di Sanità-ISS
La purificazione dell'aria negli ambienti indoor: i casi di utilizzo Niveus
Giulio Spaggiari, Direttore tecnico Netco
Conclusioni
Simona Tondelli, Prorettrice Vicario Alma Mater Studiorum Università di Bologna
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
6 novembre, 14:30 - 17:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Circular and Healthy Cities
Tag
Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico
Tipologia
Evento on-site