Evento
I principi dell'economia circolare possono essere applicati al settore delle costruzioni, trasformando gli edifici da semplici prodotti a vere e proprie "banche di materiali". Ciò implica un approccio olistico che considera ogni fase del ciclo di vita: dalla progettazione, che deve privilegiare l'uso di materiali riciclabili, smontabili e riutilizzabili, alla fase di costruzione, fino alla gestione e al fine vita dell'edificio.
Un approccio circolare non solo riduce l'impatto ambientale, ma crea anche nuove opportunità economiche e di innovazione, contribuendo a un'edilizia più resiliente e responsabile.
Programma
Saluti introduttivi e moderazione
Gildo Tomassetti, Segretario del Chapter Emilia Romagna di GBC Italia
Piattaforme dati per la circolarità nel ciclo di vita degli edifici
Caterina Rinaldi, ENEA
Modelli di recupero e riuso nei materiali da demolizione: l’esperienza del Consorzio REC
Anna Re, Rete Ambiente
L’innovazione dei materiali da costruzione per la circolarità dell’ambiente costruito
Alessandro Morbi, Heidelberg Materials
La misura e la certificazione della circolarità
Michele Mancini, Bureau Veritas Italia
A cura di: Green Building Council Italia
4 novembre, 16:30 - 18:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Circular and Healthy Cities