Evento
Alcune relazioni introduttive saranno presentate su invito da parte dell’Amministrazione o di Istituzioni Pubbliche, tenendo conto delle linee guida comunitarie per la transizione verso l’economia circolare. Seguirà una tavola rotonda con possibilità di interazione con il pubblico.
Presidenti di sessione
Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma
Donatella Giacopetti, UNEM
Giorgio Zampetti, Legambiente
Programma
10.00-10.15 Saluti e introduzione da parte dei presidenti di sessione
10.15-10.30 La partecipazione del pubblico nei procedimenti di bonifica: un caso concreto
Nazzareno Santilli, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
10.30-10.45 L’impegno di ISPRA nei procedimenti di bonifica a supporto di amministrazioni, imprese e cittadini
Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA
10.45-11.00 Stato d’’avanzamento della Messa in sicurezza permanente della discarica di Malagrotta (Roma)
Aldo Papotto, Struttura del Commissario Unico per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale
11.00-11.15 Aspetti sanitari legati alla contaminazione dei siti alla luce delle novità tecniche e normative
Federica Scaini, Istituto Superiore di Sanità
11.15-11.30 Dai sistemi di contenimento alla bonifica delle sorgenti attive: l’uovo di colombo delle bonifiche
Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma
11.30-11.45 Semplificazioni nella riconversione delle aree antropizzate
Donatella Giacopetti, Unem
11.45-12.00 L'innovazione negli strumenti per il monitoraggio dei contaminanti e la valutazione del rischio
Renato Baciocchi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
12.00-13.00 Tavola Rotonda con gli operatori e conclusioni
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Sapienza Università di Roma, UNEM, Legambiente
6 novembre, 10:00 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Sites and Soil Maintenance and Restoration