A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Blue Skills & Jobs: nuovi profili professionali e nuove competenze per la crescita blu sostenibile

Agorà Blue Economy Hall B7

Il tema "Blue skills & jobs” è di grande attualità e al centro delle strategie europee, soprattutto alla luce delle sfide ambientali e delle opportunità occupazionali emergenti nei settori legati al mare e alle risorse idriche. Investire nelle blue skills significa non solo creare occupazione qualificata per i giovani, ma anche contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta blu. La Blue Economy è un’opportunità per coniugare sviluppo, innovazione e sostenibilità, ed è fondamentale che i giovani ne siano protagonisti. L'adozione di un approccio di crescita blu sostenibile non solo richiede una trasformazione nei modelli economici, ma anche investire verso i sistemi di istruzione tecnica e formazione professionale per offrire concrete risposte alla domanda di forza lavoro altamente specializzata e preparata per affrontare le sfide legate alla gestione e alla conservazione degli oceani e delle risorse marine. In questo contesto, l'educazione, la formazione professionale, la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica giocano un ruolo cruciale, così come la collaborazione tra governi, imprese, e organizzazioni internazionali per garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile delle risorse marine. Una intera e intensa giornata di lavoro dedicata a queste tematiche evidenziando le criticità ma anche illustrando proposte, raccomandazioni, buone pratiche e innovazioni. Una speciale sezione pomeridiana dei lavori sarà interamente ai giovani e alle giovani che saranno i veri protagonisti e che presenteranno le loro idee ed i loro progetti nella blue economy sostenibile.

Session Chair

Massimo Bellavista, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo per la Blue Economy, Responsabile Formazione e sicurezza dei lavoratori imbarcati di Legacoop Agroalimentare


Programma della prima sessione dei lavori

Apertura dei lavori in collegamento streaming con la Motonave Bella Rimini, presso il Porto canale di Rimini: 
Hackathon Competition “BluesLinks”
in corso

10.30 Anna Montini, Assessore alla Blue Economy Comune di Rimi

10.40 Giulia Carboni, Responsabile Coordinamento del Programma per l'economia blu sostenibile presso l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente, Commissione Europea

10.50 Elena Gaudio, Ministero dell’Istruzione e del Merito

11.00 Alessandro Pititto, Direttore e Responsabile Area Internazionale COGEA, bip Group

11.10 Capitano di Fregata (CP) Ottavio Cilio, Comandante Capitaneria di Porto di Rimini

11.20 Il Progetto BOUTCAR: presentazione nuovi profili professionali
Laura Zambrini, Manager of Demetra Formazione

11.40 Esperienze e buone pratiche in Galizia (ES)
María Caldeiro, FUNDAMAR

11.50 Progetto “Blueslinks: Blue Economy New Skills
Angela Nazzaruolo, Delta 2000

Diretta in collegamento streaming con la Motonave Bella Rimini, presso il Porto canale di Rimini
Hackathon Competition “BluesLinks” progress

12.15 Cooperativa MARE: Innovazione e sviluppo dell’acquacoltura attraverso processi di apprendimento e blue skills
Andrea Gugnali, Blue Project Manager, Cooperativa MARE

Blue talk di dialogo e confronto con il pubblico a conclusione della sessione del mattino



Sessione pomeridiania 14.30-17.30

Moderatore:
Massimo Bellavista, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo per la Blue Economy, Responsabile Formazione e sicurezza dei lavoratori imbarcati di Legacoop Agroalimentare

Young Generation: Dissemination Day

Young Generation: Dissemination day

14.30-14.40 Introduzione a cura del moderatore e Delta 2000

14.40-16.15 Interventi dei rappresentanti delle scuole coinvolte dal progetto BluesLinks e presentazione delle progettualità realizzate nel contesto della Blue Economy:

Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli, Cesena (IT)
Antun Vrančić High-school, Sibenik (HR)
Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi, Lecce (IT)
Istituto Nautico di Ortona CH (IT)
Pomorsko-tehnička škola /Nautical and Technical School of Dubrovnik (HR)
Istituto Tecnico Industriale Nullo Baldini, Ravenna (IT)
Istituto Tecnico Superiore Mo.st di Ortona CH (IT)
Agricultural, Food and Veterinary School Stanko Ožanić, Zadar (HR)
Istituto Tecnico ed Economico Grazia Deledda, Lecce (IT)

Conclusioni Young Generation: Dissemination day
Elena Gaudio, Ministero dell’Istruzione e del Merito

Hackathon Competition "BluesLinks" Project (IT/HR EU Programme)

16.30 Presentazione delle attività svolte

16.45 Presentazione dei video-pitch

17.15 Conclusioni e proclamazione dei vincitori a cura della Commissione di valutazione

Composizione dei giurati
Vittorio Superbi, Università di Ferrara (IT) - LP DELTA 2000,
Dino Cataldo Pierri, Università di Bari (IT) - Polo Alto Adriatico
Alberto Rebonato e Filippo Menin (IT) - Confcooperative Veneto
Nicola Scapicchio, Business Designer, Innovation Manager, Temporary Manager, Business Consultant and Team Facilitator, in rappresentanza di Flag Costa dei Trabocchi (IT)
Alberto Basset, Professore ordinario di Ecologia presso l’Università del Salento (IT)
Ivona Jadrić, Direttrice ARGONAUTA associazione per la tutela ambientale e sviluppo territoriale dell’Isola di Murter (HR)
Valentina Knežević, in rappresentanza di Zadra Nova, agenzia di sviluppo di Zadra (HR)

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Demetra Formazione in collaborazione con MARE Cooperative, Delta 2000/ GALPA Costa dell’Emilia-Romagna

7 novembre , 10:00 - 17:30

Lingua dell'evento

inglese

Traduzione in simultanea disponibile

Italiano

Categoria

Education and Communication

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Evento internazionale Green Jobs & Skills

Tipologia

Evento on-site