Evento
La sessione plenaria affronterà lo stato dell'arte e le prospettive della raccolta e del riciclo dei rifiuti organici in Europa e in Italia. Focus specifici saranno rivolti alla quantificazione delle caratteristiche, dei benefici e degli impatti della gestione dei rifiuti organici: dalla qualità dei flussi di rifiuti organici raccolti, alle performance del sistema di trattamento, alla valorizzazione dei prodotti finali, grazie alle indagini che il CIC effettua costantemente su tutto il territorio nazionale.
Programma
10.00 Apertura lavori
Gianpaolo Vallardi, Presidente CIC
10.10 Stato dell’arte del settore italiano del Bio-waste rispetto allo scenario europeo
Andrea Lanz, ISPRA
10.30 La bioeconomia dei rifiuti organici in Italia tra riciclo di materia e recupero energetico
Massimo Centemero, Direttore Generale CIC
10.50 La misurazione dell’impronta di Carbonio nel trattamento dei rifiuti organici: il tool CO2mpost
Speaker (TBD)
11.00 Fattori emissivi di metano e protossido d’azoto in due impianti di compostaggio tecnologicamente avanzati
Giuseppe Moscatelli, CRPA/CIC
Alberto Confalonieri, CRPA/CIC
Ambrogio Pigoli, CRPA/CIC
11.15 Migliorare l’efficienza nell’uso dei nutrienti delle colture e lo stoccaggio di carbonio nel suolo attraverso l’applicazione di compost: evidenze da una prova in campo di sei anni
Alberto Confalonieri, CIC/Università di Bologna
Ambrogio Pigoli, CIC/Università di Bologna
Marco Grigatti, CIC/Università di Bologna
11.30 Tavola rotonda sulla qualità del rifiuto organico
Invitati a partecipare:
CIC
ANCI
ISPRA
MASE
ARERA
BIOREPACK
CONAI
UTILITALIA
ASSOAMBIENTE
12.30 Compost quality awards
Consegna degli attestati ai nuovi prodotti a marchio CIC e testimonianza di una valorizzazione virtuosa del Marchio a cura di Calabra Maceri e Servizi SpA
12.45 Conclusioni
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & CIC, ISPRA
5 novembre, 10:00 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Circular and Regenerative Bioeconomy
Tag
Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico