Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Ambiente e nuove fonti di energia: soluzioni analitiche per il laboratorio

Sala Orchidea 1° piano pad. D6

Thermo Fisher Scientific Inc. è il leader mondiale nel servire la scienza, con un fatturato annuo di oltre 40 miliardi di dollari. La nostra missione è permettere ai nostri clienti di rendere il mondo più sano, pulito e sicuro. Le nostre soluzioni di spettroscopia vibrazionale, che includono strumenti multi-range a trasformata di Fourier (FTIR), nel vicino infrarosso (NIR) e Raman, possono essere utilizzate per monitorare la qualità dell'aria, analizzare il suolo e testare la qualità dell'acqua, inclusa l'identificazione, la caratterizzazione e la quantificazione delle microplastiche provenienti da fonti come l'acqua in bottiglia, l'acqua oceanica e i flussi di rifiuti industriali. Che tu sia uno spettroscopista esperto o un principiante, le nostre soluzioni ti aiutano a raccogliere dati di alta qualità e ad avere fiducia nei tuoi risultati.


Programma

10.00 Un approccio Efficiente, Automatico e Validabile all'Analisi dei Microplastiche con Tecnologie FTIR, NIR e Raman
Il problema delle microplastiche è sempre più sentito, a causa del loro impatto  sull’ambiente e dei loro effetti sugli organismi. Esistono linee guida sui tipi di analisi da eseguire, inclusa la loro caratterizzazione fisica e chimica. Thermo Fisher Scientific offre un approccio unico, automatizzato e validato per la loro analisi. Non è necessario creare database o eseguire complessi pretrattamenti matematici. Per ogni filtro su cui sono trattenute microplastiche provenienti da varie matrici, viene catturata un'immagine ottica e per ogni particella viene acquisito uno spettro nel medio infrarosso, nel NIR o tramite spettroscopia Raman. Alla fine del processo, viene generato automaticamente un rapporto di analisi nel quale sono riportate le dimensioni ed altri parametri relativi alla forma delle microplastiche analizzate e l'identificazione di ciascuna particella ottenuta tramite ricerca in librerie spettrali infrarosse, NIR o Raman.

Barbara Bravo, Senior Product Application Specialist, Thermo Fisher Scientific


10.30 Monitoraggio in tempo reale della conversione delle forme dell'idrogeno da orto a para mediante spettroscopia Raman
L'idrogeno sta emergendo come una promettente nuova fonte di combustibile grazie al suo potenziale di decarbonizzare vari settori, inclusi i trasporti e la produzione di energia. La spettroscopia Raman è diventata una tecnica di misurazione ideale per i processi di produzione dell'idrogeno. Questo metodo analitico consente l'analisi non distruttiva della composizione molecolare, fornendo informazioni sull'efficienza e la purezza dei metodi di produzione dell'idrogeno. I metodi di produzione possono essere ottimizzati utilizzando la spettroscopia Raman, garantendo così la sostenibilità dell'idrogeno come fonte di combustibile per il futuro.

Valerio Pasini, Thermo Fisher Scientific


11.00 Analizzatori XRF portatili, uno strumento versatile per l'analisi ambientale sul campo
La presenza di metalli pesanti nelle materie plastiche può avere impatti significativi sull'ambiente e sulla salute, inclusa la contaminazione del suolo e dell'acqua, nonché la bioaccumulazione e gli effetti negativi sulla salute. Sebbene le normative europee siano state applicate per ridurre il loro livello nelle materie plastiche utilizzate per imballaggi o dispositivi elettronici, i metalli pesanti sono ancora motivo di preoccupazione. Thermo Fisher Scientific ha introdotto la spettrometria a fluorescenza a raggi X (XRF) portatile, una tecnologia potente per rilevare alogeni e metalli pesanti nelle materie plastiche di dimensioni fino a 3 mm. Questa tecnica non distruttiva richiede una preparazione minima del campione e fornisce risultati rapidi e affidabili, rendendola ideale per applicazioni sul campo. Oltre alle materie plastiche, l'XRF portatile è ampiamente utilizzato anche per l'analisi del suolo. Le misurazioni possono essere effettuate direttamente sul sito, anche in luoghi remoti, con risultati qualitativi disponibili istantaneamente e dati quantitativi ottenibili con una preparazione minima.

Joel Pitton, Regional Sales Manager, Thermo Fisher Scientific


11.30 Monitoraggio della purezza della CO2 nelle applicazioni CCUS
Osserviamo un'importanza crescente nel trasporto sicuro della CO₂ catturata dalle emissioni industriali verso i siti di stoccaggio. È essenziale mantenere l'integrità delle tubazioni per prevenire la corrosione causata dalle impurità nel flusso di CO₂. Il monitoraggio continuo con la spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR) garantisce la purezza della CO₂ e protegge le infrastrutture.
Queste applicazioni sono fondamentali per mitigare l'effetto serra e contenere l’incremento della temperatura terrestre. Gli impatti ambientali dell'aumento dei livelli di CO₂ atmosferica includono l'acidificazione degli oceani, sottolineando la necessità di CCUS.
Gli analizzatori FTIR, come il Sistema di Monitoraggio della Purezza della CO₂ MAX-Bev, operano senza supervisione costante, fornendo dati in tempo reale e rilevando impurità a livelli critici. Caratteristiche come la validazione automatizzata, l'acquisizione dei dati e le capacità di reporting garantiscono l'affidabilità del monitoraggio.

Paolo Rolando, Regional Sales Manager, Thermo Fisher Scientific

A cura di: Thermo Fisher Scientific Inc.

5 novembre, 10:00 - 12:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Eventi di partner ed espositori