Evento
Analisi delle recenti delibere e impatti sulla sostenibilità e l’efficienza del servizio
Il convegno si propone di analizzare le nuove prospettive della regolazione ARERA nel settore della gestione dei rifiuti urbani, alla luce delle recenti delibere e dell’avvio del Terzo Periodo di Regolazione 2026-2029. L’evento offrirà un’occasione di confronto sulle principali novità normative, le sfide e le opportunità operative ed economiche che ne derivano, focalizzandosi sull’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la governance efficiente dei servizi. I contributi di esperti e rappresentanti istituzionali guideranno la riflessione su come questi cambiamenti regolatori possano favorire una gestione più efficace, trasparente e inclusiva, in linea con le strategie europee di economia circolare.
Presidente di sessione
Luca Moretti, Presidente Fondazione Operate
Programma
16.00 Apertura e saluti
16.05 Presentazione delle pubblicazioni 2025 Operate
16.20 Bonus rifiuti: il punto sull’applicazione
Sauro Prandi, Socio fondatore Operate, Pubblicista in tema di Regolazione dei Servizi Pubblici Locali
16.35 Impatto del nuovo MTR3 e della separazione contabile nella redazione dei nuovi Piani Economici Finanziari 2026-2029 (rif. Delibere 373 e 297, agosto 2025)
Giovanni Montresori, Socio fondatore Operate, Presidente Labelab
16.50 Dalla Tariffa TICSER fino al RQTR, il ruolo chiave dei sistemi informativi gestionali
Luca Moretti
17.05 Evoluzione delle modalità applicative della tariffa rifiuti alla luce della delibera 396/2025/R/RIF di ARERA e allegato TICSER
Mauro Sanzani, Socio fondatore Operate, Direttore operativo Altraleonia
17.20 Confronto e domande
A cura di: Fondazione Operate
6 novembre, 16:00 - 17:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori