Smart Village, la tecnologia al servizio dei borghi italiani: opportunità ed applicazioni
- Venerdì 8 Novembre 2024
- 11:30 - 13:00
- Memo
- Circular & Healthy City District - Workshop Area pad. C4
- italiano
- a cura di Associazione Nazionale I Borghi più Belli d’Italia
Si intende divulgare iniziative di sviluppo sostenibile basate sull’innovazione tecnologica, in grado di testimoniare esperienze concrete e stimolare nuove progettualità. Progetti già vincitori di bandi Europei e nazionali (PNRR incluso), in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e dei principi del DNSH (Do not Significant Harm). Azioni di rigenerazione economica, culturale, sociale e turistica dei borghi e delle aree interne, sfruttando appieno le potenzialità offerte dalla tecnologia per migliorare la qualità della vita dei cittadini, la promozione delle filiere produttive a forte connotazione territoriale e di qualità, il ricchissimo patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dei Borghi nel suo complesso di produzioni tipiche, aziende produttrici, esercizi. Progetti dove la “Citizen Science” viene di fatto declinata per promuovere la resilienza nelle comunità locali, l’opportunità di una governance partecipata e basata sull’evidenza e l’uso trasparente dei dati per democratizzare i processi decisionali. Progetti di “green communities” (PNRR) per la creazione di comunità territoriali innovative, in contrasto allo spopolamento, con rigenerazione territoriale volta a realizzare servizi e infrastrutture per una nuova vitalità di un territorio che torni attrattivo, in ascolto ai bisogni e le domande sociali, incidendo sul capitale sociale e sul tessuto relazionale.
Presidente di sessione
Mauro Guerra, Coordinatore Ass.ne Borghi più Belli d’Italia Emilia Romagna
Programma
11.30 Introduzione
11.40-12.00 MERCATO ITALIANO DEI BORGHI – MIB
La cooperazione fra “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana per la promozione di filiere produttive a forte connotazione territoriale e di qualità.
Giuseppe Simone, Vice Presidente nazionale dei Borghi più Belli d’Italia
12.00-12.15 GREENGAGE (Horizon Europe)
Promuovere processi di governance innovativi supportando le autorità pubbliche a definire politiche di mitigazione e adattamento climatico.
Andrea Vignoli, responsabile Ufficio progetti Europei “I Borghi più belli d’Italia” e coordinatore progetto GREENGAGE (Horizon Europe)
12.15-12.30 GREEN COMMUNITY DELL'ALTA SABINA
Progetto PNRR di “intelligenza naturale”, esperimento sociale basato sull'uso delle tecnologie digitali in risonanza con l'ambiente, le comunità e il territorio dell'Alta Sabina.
Stefano Micheli, Sindaco di Rocca Sinibalda
12.30-12.45 SOLUZIONI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
Strategie replicabili e soluzioni tecnologiche per favorire la transizione ecologica degli enti locali verso un nuovo modello di gestione dei rifiuti.
Luca Andreassi, Vice Sindaco Albano Laziale (RM)
12.45 Discussione e conclusioni
Marco Bussone, Presidente Nazionale Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani UNCEM
- Circular and Healthy Cities
- Evento on-site