Evidenze e prospettive innovative dell'MTI4 nel settore idrico
- Venerdì 8 Novembre 2024
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. D8
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & REF Ricerche, Utilitalia
L'MTI-4 per il periodo 2024-2029 pone le basi per un servizio idrico più resiliente e capace di rispondere alle sfide legate al cambiamento climatico.
Il ripristino del capitale naturale, la costruzione di grandi bacini, la promozione del riutilizzo delle acque reflue, la neutralità energetica, lo sviluppo delle rinnovabili, la gestione del drenaggio urbano, sono tutti ingredienti di un approccio olistico e sostenibile allo sviluppo industriale del settore. La sostenibilità ambientale passa attraverso una pianificazione coordinata ai vari livelli di governance e richiede attori industriali capaci di mettere in campo tutti gli strumenti messi a disposizione dalla normativa nazionale.
Moderatore della sessione
Donato Berardi, REF Ricerche
Programma
10.00 Saluti introduttivi
Donato Berardi, REF Ricerche
10.10-10.30 Le prime lezioni dell'MTI-4: una panoramica
Samir Traini, REF Ricerche
10.30-10.50 Fornitura di energia: come l'MTI4 può influenzare i modelli di acquisto
Carmen Monaco, Utilitalia
10.50-11.10 Possibili soluzioni e impatti delle azioni di innovazione finanziate dall'UE: l'interazione con il regolamento ARERA
Francesco Fatone, UNIVPM
11.10-12.30 Tavola rotonda
Moderatore:
Rita Mileno, Direttrice Utilitatis Servizi
Parteciperanno:
Ester Benigni, A2A
Maria Martoccia, Acea
Luigi De Caro, Acquedotto Pugliese
Andrea Lanuzza, Aquanexa
Filippo De Simoi, Hera
Alessandro Cecchi, Iren
Francesca Menabuoni, Suez
12.30-13.00 Discussione e chiusura
Jacopo Manca, ARERA
- Policies and regulatory frameworks
- Evento on-site