Cosa dicono le acque sulla... salute: metodologie di valutazione del rischio, monitoraggio, finanza sostenibile, opportunità di business e adeguamento tecnologico
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 10:00 - 13:15
- Memo
- Agorà Malatesta - Enviromental Monitoring Area pad. D8
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, EC/JRC, UTILITALIA, Università Politecnica delle Marche, ASSOARPA
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
Il nesso acqua-salute è passato dalle problematiche legate principalmente all'acqua pro-contaminata e alle carenze igienico-sanitarie a diverse opportunità che spaziano dalle tecnologie innovative, agli investimenti e alle imprese, al supporto per il monitoraggio avanzato per prevenire possibili pandemie. Il workshop metterà in evidenza come l'approccio basato sul rischio sia ora integrato nelle nuove direttive e regolamenti dell'UE, in modo da aprire la strada a un cambiamento di paradigma. Inoltre, i risultati delle interfacce tra esperti del settore idrico e sanitario consentiranno di definire l'attuale stato dell'arte e le prospettive di sviluppo industriale congiunto dei settori.
Presidenti di sessione
Roberta Maffettone, Joint Research Centre, European Commission
Luca Lucentini, Ecomondo STC and Italian National Health Institute
Francesco Fatone, Ecomondo STC and Marche Polytechnic University
Programma
10.00 Introduzione
10.10-10.25 EU-wide studies for water and health nexus
Bernd Gawlik, EC JRC, portfolio leader water quality
Roberta Maffettone, EC JRC, portfolio leader water quality
10.25-10.40 Methodologies for risk-based approaches
Luca Lucentini, Istituto Superiore di Sanità
Susanna Murtas, Istituto Superiore di Sanità
10.40-10.55 Water Safety Plan: strumenti e strategie per la sua implementazione in un acquedotto di grandi dimensioni
Serena Triggiani, Assessore all'Ambiente, Ciclo dei rifiuti e bonifiche, Vigilanza Ambientale, Parchi, Rischio industriale, Crisi industriali e Politiche della Regione Puglia
Pier Paolo Abis, Acquedotto Pugliese SpA
10.55-11.10 Risk management and water reuse: case studies
Francesco Fatone, Marche Polytechnic University
Attilio Toscano, University of Bologna
Susanna Murtas, Istituto Superiore di Sanità
11.10-11.25 Valorizzazione della biodiversità nei grandi depuratori di ACEA ATO2
Luisa Merluzzi, Massimo Spizzirri, Alessia Delle Site, Carmine Iuliano - Acea Ato2 SpA
Corrado Corradi, Alessandro Frugis - Acea Infrastructure S.p.A
Fulvio Cerfolli, Dip. di Scienze Ecologiche e Biologiche - Università della Tuscia
11.25-11.40 Diffusione di microplastiche in acque destinate al consumo umano: dalla risorsa idrica al rubinetto
Clara Sette, Eleonora Brancaleone, Daniela Mattei, Valentina Fuscoletti, Serena Silvestri, Luca Lucentini - Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Sandra Mallone, Centro Nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Gabriele Favero, Dipartimento di Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, Università di Roma “Sapienza”
Roberta Risoluti, Dipartimento di Chimica, Università di Roma “Sapienza”
Giancarlo Cecchini, Alessandro Frugis, Valentina Gioia, Marco Lazzazzara - Acea Infrastructure SpA
11.40-11.55 Antimicrobial resistance in Urban Waste Water Treatment plants: research toward the definition of a suitable indicator
Alessandro Frugis, Claudio Ottaviano, Giancarlo Cecchini, Giulia Sagnotti, Maria Concetta Arizzi - Acea Infrastructure S.p.A.
Massimo Spizzirri, Acea Ato2 S.p.A.
11.55-12.10 Assessing the quality of WWTP effluents (water and sludge): integrated chemical-ecotoxicological approach
SLURP project team – 3DWWTPTOX project team
Giorgio Bertanza 1 2, Alessandro Abbà 1, Carlotta Alias 3, Achille Amatucci 1, Andrea Binelli 4, Sara Castiglioni 5, Marco Fossati 5, Catarina Cruzeiro 6, Camilla Della Torre 4, Marta Domini 1, Donatella Feretti 3 2, Gianni Gilioli 1, Stefano Magni 4, Nicola Massimi9; Giovanna Mazzoleni 7 2, Michele Menghini 8, Roberta Pedrazzani 8 2, Peter Schroeder 6, Anna Simonetto 1, Selena Sironi9; Nathalie Steimberg 7, Vera Ventura 1, Simona Vezzoli 1, Ilaria Zerbini 3; 1.Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente e di Matematica, Università degli Studi di Brescia, 2.MISTRAL, Centro Interuniversitario di Ricerca, Milano Bicocca e Verona "Modelli Integrati di Studio per la Tutela della Salute e la Prevenzione negli Ambienti di Vita e di Lavoro", Università di Brescia, 3.Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia, 4.Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano, 5.Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, IRCCS, 6.Helmholtz Zentrum München - Deutsches Forschungszentrum für Gesundheit und Umwelt (GmbH), 7.Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia, 8.Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università degli Studi di Brescia, 9.Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta", Politecnico di Milano
12.10-12.25 Contaminazione dell'acqua potabile da fibre di amianto: soluzioni tecnologiche risolutive
Sergio Clarelli, Assoamianto
12.25-12.40 La digitalizzazione delle Rete ha permesso all’acqua parlare di... salute
Luca Sudati, Product Specialist, B. M. Tecnologie Industriali SpA SB - Gruppo Almaviva
12.40-12.55 Analisi del rischio a servizio del riuso diretto
Alessandro Reginato, Direttore Servizio Idrico di Gruppo CAP
12.55-13.10 Designing a full-scale ozonation plant for maximum micropollutant removal and minimal bromate formation, using Computational Fluyd Dynamics
R. Muoio, G. Bellandi, U. Rehman, Wim Audenaert - AM-Team, Advanced Modelling for Process Optimisation
R. Schemen, P. van Horne - Waterschap De Dommel
T.P.M. Spit, C.Y. de Jong, E. Buunk - Witteveen+Bos
R. de Lepper, R.J. van der Vleugel - Nijhuis Water Technology B.V.
POSTER SESSION
1. Farmaci nelle acque reflue: l'EPR potrebbe danneggiare le aziende?
Adriano Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista
2. PFAS nelle acque: carboni attivi e plasmaferesi per contrastarli
Adriano Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista
3. Droni e digitalizzazione degli scarichi fluviali: il caso di studio di BrianzaStream
ILARIA BOCUS - BrianzAcque S.r.l. KIVILCIM CORNELIA DI FINIZIO - CQuadro Consulting MARCO BARBERINI - Italdron Air Service S.r.l.
4. AMOZONE kinetic model for design and optimization of AOPs for drinking water production
R. Muoio*, G. Bellandi*, J. Garnier**, U. Rehman*, C. Davenel**, L. Moulin**, A. Martin**, B. Pieterse***, W. Audenaert* *AM-Team, Advanced Modelling for Process Optimisation, Belgium
5. Stima dinamica del numero di abitanti serviti da impianti di depurazione per studi di Wastewater Based Epidemiology
Giorgio Bertanza (1), Marta Domini (1) (1) Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM), Università degli Studi di Brescia
6. Magnetic Micro-Nanoparticles for Microfiber Removal: Industrial Washing Perspectives
Cabigliera S.B.1, Scopetani C.1 2, Muzzi B.3, Albino M.3, Cantagalli D.4, Martellini T.1 2; 1Department of Chemistry “Ugo Schiff”, 2Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI), University of Florence, 3Istituto di Chimica dei Composti Organometallici - ICCOM-CNR, 4ÈCOSÌ, partner company
- Water Cycle and Blue Economy
- Evento on-site