Sostenibili e inclusive: il valore delle cooperative sociali nella filiera del tessile
- Giovedì 9 Novembre 2023
- 10:30 - 11:30
- Memo
- Textile District - Workshop Area pad. B3
- italiano
- a cura di Confcooperative Federsolidarietà
Delle 150 mila tonnellate di rifiuto tessile raccolto in Italia oggi, oltre un terzo è realizzato dalle cooperative sociali, adottando un modello imprenditoriale sostenibile e inclusivo, che garantisce già oggi occupazione per oltre 5000 lavoratori, di cui circa 1500 persone disabili e svantaggiate.
Questo potenziale è stato riconosciuto anche dalla stessa Commissione Europea che infatti nella “Strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari” sostiene che “è particolarmente importante promuovere le imprese sociali attive nel settore del riutilizzo, in quanto hanno un notevole potenziale per creare imprese e posti di lavoro locali, verdi e inclusivi nell'Unione”.
Nel definire le regole della raccolta e riutilizzo degli indumenti usati, il nostro paese può diventare leader di “sostenibilità integrale”, coniugando contemporaneamente l’attenzione all’impatto sull’ambiente e la sostenibilità sociale.
Presenteremo con questo seminario la nostra proposta per adottare il modello su scala nazionale e creare sinergie che possono creare 50 mila posti di lavoro e percorsi di inclusione per 15 mila persone svantaggiate.
Programma
Introduce e modera:
Stefano Granata, Presidente Confcooperative Federsolidarietà
Tavola rotonda
Michele Zilla, DG COBAT Tessile
Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia Confcooperative
Bernardo Piccioli Fioroni, Settore Ambiente Utilitalia
Giuseppe Finocchiaro, Rete Riuse
Davide Gaglioti, Rete Recooper
- Textile District
- Evento on-site