Eventi sostenibili fra presente e futuro.
Focus su tecniche di costruzione e materiali
- Martedì 7 Novembre 2023
- 10:30 - 11:30
- Memo
- Sala Diotallevi 2 Hall Sud
- italiano
- a cura di Osservatorio Allestimenti by Prostand
In collaborazione con:
Tecnopolo di Rimini, CIRI FRAME Università di Bologna, CNR Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività di Bologna
Scarica la locandina
Moderatrice:
Gabriella de Girolamo, direttrice Osservatorio Allestimenti by Prostand
L'Osservatorio Allestimenti, il primo dedicato all’architettura temporanea per l’economia sostenibile declinata sugli spazi business, presenta un nuovo workshop centrato sulla sostenibilità degli eventi con focus sui materiali.
È possibile trovare una sintesi fra le strutture architettoniche degli allestimenti temporanei, tecnologia e bellezza, coniugando sostenibilità economica e sostenibilità ambientale?
Relatori:
Legno, metallo e plastica: storia dei materiali da costruzione e del loro impatto sull’ambiente
Vincenzo Palermo, Dirigente di ricerca del CNR - direttore dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività di Bologna; professore affiliato Università di Chalmers, Göteborg, Svezia; scrittore e divulgatore scientifico – Autore della rubrica “Storie di Scienza” per Sapere
Da Cartesio all’Eco Generative architecture
Raffella Laezza, architetto, Responsabile scientifico e docente del Master EMERGENCY TEMPORARY CIRCULAR ARCHITECTURE dell’Università IUAV di Venezia
Presentazione del Life Cycle Assessment di Prostand, azienda specializzata in allestimenti temporanei
Fabrizio Passarini, docente al Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, Università di Bologna; referente del CIRI FRAME al Tecnopolo di Rimini; direttore di “SAFTE – Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica” dell’Università di Bologna; membro del Comitato Tecnico Scientifico Responsabile del settore "WASTE" di "Ecomondo
La certificazione di Ecomondo come evento sostenibile (ISO 10121)
Mirco Zamponi, Head of Operations Rimini Italian Exhibition Group