Iniziative speciali

Servono 4,2 milioni di lavoratori.
Le imprese cercano personale con competenze green e digitali ma non le trovano.

 

Da questo assunto parte la nuova iniziativa firmata IEG e Ecomondo: Green Jobs & Skills.

Inserito nel più ampio progetto dedicato all’innovazione, che comprende il coinvolgimento di giovani imprese con Start-Up & Scale-Up e l’Innovation District, Green Jobs & Skills vuole essere il luogo di incontro tra domanda e offerta di competenze e lavoro ma anche una preziosa occasione di orientamento.

SCENARIO


I più recenti dati Unioncamere-Anpal ci dicono che l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, nel 2022, sono state richieste per circa 4,2 milioni di posizioni, pari all’81,1% delle entrate programmate dalle imprese. E, se osserviamo anche solo la ricerca di competenze green più specialistiche, di grado medio-alto, la percentuale è di 41,7% dell’intero mercato del lavoro!
 


Suddivisione competenze secondo classificazione ESCO | Fonte: Commissione europea 2022

Un'accelerazione, che continuerà nei prossimi anni, attribuibile sia alla ripresa delle attività post-pandemia sia agli interventi del PNRR e più in generale alle misure europee a sostegno dell'economia.

Rispetto ad altri settori però, dove domanda e offerta del mercato del lavoro faticano a incontrarsi, nei settori che hanno bisogno di competenze green il mismatch dipende dall’assenza di persone con adeguata formazione.


Unioncamere stima infatti che nel solo mese di maggio 2023 la richiesta di laureati e diplomati sul mercato del lavoro green sia stata di 140mila unità. Numeri che danno la misura della necessità di una ricerca mirata verso queste figure su scala nazionale, che sappiamo essere difficile individuare.

Perché? La ragione principale è che non ci sono sufficienti professionisti con adeguata formazione, ma è anche vero che in molti casi esiste anche un mismatch fra il lavoratore e chi cerca quel professionista.

Perché si compia davvero una transizione ecologica nei tempi e nei modi necessari occorre attivarsi anche sul fronte del lavoro, ed è proprio quello che Italian Exhibition Group ha deciso di fare dalla prossima edizione di Ecomondo, mettendo a disposizione all’interno della manifestazione uno spazio dedicato ai Green Jobs, affinché domanda e offerta si incontrino su un terreno comune.

IL PROGETTO


Rivolgendosi a ragazzi appena laureti, a maturandi di istituti tecnici e non solo, a giovani professionisti che si affacciano al mondo del lavoro, a lavoratori che vogliono virare la propria esperienza verso campi legati alla sostenibilità, Ecomondo con Green Jobs & Skills mette a disposizione uno spazio fisico per i Green Job Dating e una giornata, venerdì 10 novembre, dedicata alle competenze, all'orientamento e alla formazione.

Ponendosi come facilitatore tra domanda e offerta di lavoro, Ecomondo organizza speed dates tra giovani e aziende per far nascere sinergie. Il progetto insiste sulla necessità di coinvolgere le nuove generazioni, già molto consapevoli, rendendole parte attiva del mercato del lavoro e dei settori economici legati alla sostenibilità ma si propone anche di aiutare le aziende che da sempre fanno parte del network. 

SEI UN'AZIENDA?


Segnala le figure professionali di cui hai bisogno, hai tempo fino al 30 settembre.

INIZIA SUBITO

Durante i quattro giorni di Ecomondo avrai a disposizione delle postazioni per veri e propri speed dates in cui le tue risorse interne incontreranno i candidati interessati alle tue job offer. Incontri di 7 minuti massimo che serviranno ad approfondire la conoscenza del candidat*.

STAI CERCANDO LAVORO?


A inizio ottobre saranno consultabili tutte le proposte delle aziende del nostro network.

ISCRIVITI

Potrai prenotare online due colloqui e incotrare i rappresentanti HR delle aziende e in ogni caso, depositare il tuo curriculum. In più, per raccontarti al meglio la fiera e il mondo della transizione ecologica, abbiamo organizzato tour guidati, tutti i giorni, per approfondire i settori economici legati all'economia circolare.

La giornata di venerdì 10 novembre sarà inoltre dedicata al tema dell’orientamento e della formazione, con seminari e convegni, per stimolare la diffusione e l’ampliamento delle competenze green da parte di scuole, università, Its e altri enti di formazione.

SFOGLIA IL PROGRAMMA EVENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI


Sales account

Giancarlo Morsello
 giancarlo.morsello@iegexpo.it