Sanitization Village cosa troverete ad Ecomondo
I principi di sostenibilità sono ormai parte integrante della vita quotidiana per cui molti settori si stanno organizzando per innovare il loro lavoro inglobando i principi del rispetto dell'ambiente, tra questi il settore della sanificazione. Ecomondo si occuperà anche del dibattito in questo settore. Anche quest'anno in fiera i visitatori troveranno, all’interno del padiglione A6 il Sanitization Village: un vero e proprio distretto dedicato al settore della sanificazione che, oggi più che mai, necessita di un continuo dibattito e aggiornamento.
Si svolgerà in Fiera a Rimini dall’8 all’11 novembre prossimi la 25ª edizione di Ecomondo, il salone di Italian Exhibition Group dedicato all’economia circolare: obiettivo della piattaforma business leader in Europa e nel bacino del Mediterraneo per l’incontro di domanda e offerta della green economy è guidare la transizione ecologica. Con una strategia inclusiva, Ecomondo allarga a nuove filiere spazi espositivi e tematici. Assieme all’Osservatorio tessile, al food waste, al Textile hub e alla vetrina delle start-up, in Fiera a Rimini i visitatori ritroveranno potenziato il Villaggio della sanificazione, che ha debuttato a Ecomondo nella scorsa edizione.
Dal controllo della fauna selvatica in ambiente urbano, all’intervento con antilarvali per il pests control, per arrivare alla gestione dei rifiuti prodotti dalla disinfestazione, i temi della sostenibilità ambientale di questa tipologia di interventi hanno trovato spazio a Ecomondo attraverso workshop curati da AIDPI, Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane. Presentazioni di libri e approfondimenti scientifici per mettere a sistema una sempre più elevata richiesta di professionalità in questa filiera e, d’altra parte, una altrettanto esplicita capacità di intervenire nel pieno rispetto dell’ambiente e del rispetto degli obiettivi di contenimento dei cambiamenti climatici, sanciti prima dall’Agenda 2030 e, lo scorso anno, dalla Cop26.
L’esperienza Ecomondo 2021
Il panel della scorsa edizione del Villaggio della sanificazione ha messo a disposizione degli operatori professionali, gli interventi di Stefano Ferretti e Giorgio Chiaranz, che hanno presentato a Ecomondo il loro “Manuale di gestione della fauna urbana - Approccio alla biodiversità e all'ecologia in città” con le strategie pratiche e teoriche per gestire le problematiche legate e derivanti dalla presenza di pests, animali domestici e fauna selvatica. E poi le analisi di Carla Gasparini sugli effetti dei cambiamenti climatici e atmosferici sulla popolazione di zanzare sui territori e le strategie di contenimento. L’approfondimento sulla gestione dei rifiuti della disinfestazione curato da Giovanni Tapetto, che riprende le linee guida pubblicate da AIDPI con tutti gli aggiornamenti normativi dal 2020 in poi. E ancora, la tavola rotonda presieduta da Dino Gramellini e Daniele Caldirola sui trattamenti di sanificazione e possibili nuovi scenari aperti nel 2021 da circolari e report del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. E infine il “Progetto disinfestazione sostenibile” curato da Sergio Urizio, avviato dall’AIDPI per realizzare un protocollo orientato ai principi dello sviluppo sostenibile ed alla specificità della produzione biologica alimentare.
AIDPI e l’edizione Ecomondo 2022
AIDPI ha fatto propri alcuni dei 17 obiettivi (SDGS) e 169 target di Agenda 2030, riconoscendo una stretta connessione tra il benessere umano, la salute dell'uomo, degli animali e delle piante e dell'ambiente in generale, con una sfida globale per migliorare le condizioni di vita sul Pianeta. Il tema conduttore scelto da AIDPI per il “Villaggio della sanificazione” a Ecomondo 2022, perciò, sarà proprio la sostenibilità, e avrà come punto di partenza gli sviluppi del progetto Disinfestazione Sostenibile sino ai più recenti aspetti normativi e certificazione di qualità.
I concetti di sostenibilità ormai interessano e sono ritenuti indispensabili in ogni ambito di lavoro. Si tratta di un valore aggiunto che interessa più aspetti, partendo dalla tutela dell’ambiente, si allarga ad altri modus operandi che interessano la trasparenza, la professionalità, l’innovazione, l’eticità e la socialità nei processi economici. Anche il settore della sanificazione, quindi, sta cercando di capire come i principi dell'inquinare meno, risparmiare energia, produrre meno rifiuti possibili ed in generale avere il minimo impatto sull'ambiente possibile possano essere inserite nelle pratiche di sanificazione.
AIDPI è capofila e promotore del dibattito in materia ed ha promosso un vero e proprio progetto dedicato: il Progetto Disinfestazione Sostenibile Individuazione, definizione e normazione dei Servizi di Pest Management Sostenibili. Il progetto ha l'obiettivo di definire e, successivamente, normare i servizi di Pest Management Sostenibili, rivolti in primo luogo alle aziende che svolgono tali attività nell’ambito della filiera agroalimentare e food, ma allargabile anche per i servizi verso altre tipologie di imprese e verso i privati cittadini. Creare regole, oggettive, normative e tecnico-operative, sintetizzate dapprima in una linea guida, un protocollo di base da proporre all’intera filiera FOOD contenente prodotti e sistemi “biologici”.
Le fasi essenziali del Progetto sono:
-
Individuazione,
-
Definizione e Normazione.
Il progetto, avviato nel corso del 2019, ha subito uno stop a causa dell’emergenza Covid, ma è stato riavviato nella seconda metà del 2021. AIDPI ha costituito anche un gruppo di lavoro, funzionale all’elaborazione del progetto.
In questo contesto l'ornagizzazione di normazione UNI risulta uno strumento importante per definire regole e satndar unici ed efficaci. UNI ha accolto con favore l'invito di AIDPI a collaborare al progetto per giungere ad una normazione volontaria sullo sviluppo sostenibile delle imprese di disinfestazione e ad una PdR (Prassi di Riferimento) per la disinfestazione nelle imprese biologiche: due percorsi paralleli, ma con connotati abbastanza differenti.
Nel protocollo sulla disinfestazione sostenibile verrà sviluppato un percorso omnicomprensivo di approccio al servizio che tenga conto di più fattori che vanno dal basso impatto ambientale, alla trasparenza, all’innovazione e alla professionalità.
Nella Prassi di Riferimento (PdR) sul biologico verranno, invece, implementate indicazioni precise su come agire nei vari contesti ed in situazioni contingenti, scendendo sulla pratica dell’erogazione dei servizi e delle modalità di utilizzo dei prodotti.
A luglio 2022, l’Ufficio Innovazione e Sviluppo di UNI ed AIDPI hanno costituito un Tavolo degli Esperti composto dal medesimo gruppo di Progetto, con l’obiettivo di giungere entro dieci mesi alla redazione di un Protocollo base da proporre all’intera filiera Food contenente prodotti e sistemi BIO. (per ulteriori informazioni sul progetto AIDPI clicca qui)
LEGGI ANCHE: Inquinamento da plastica in mare cause, conseguenze e soluzioni
Cosa troverete ad Ecomondo 2022
All’interno del padiglione A6 i visitatori troveranno un vero e proprio distretto dedicato al settore della sanificazione che, oggi più che mai, necessita di un continuo dibattito e aggiornamento.
Il Sanitization Village ospita una sala convegni dedicata e stand personalizzati, è concepito quindi come uno spazio d'incontro tra aziende, operatori e associazioni, in cui si svolgono tavole rotonde, workshop e seminari e in cui trovano spazio prodotti, tecniche e soluzioni utili a realizzare una corretta sanificazione in aree indoor di strutture pubbliche, civili, industriali, in ottemperanza alle normative e linee guida vigenti a contrasto del Covid-19.
A chi si rivolge
-
Pubblica Amministrazione,
-
Industria,
-
Imprese di servizi,
-
Settore sanitario,
-
Grande Distribuzione Organizzata (GDO),
-
settore horeca.
I convegni sul tema sanificazione ad Ecomondo 2022
La sanificazione e le nuove aspettative di igiene collettiva. Come i sistemi pubblico e privato potranno rispondere?
A cura di: GSA Il Giornale dei Servizi Ambientali
-
si svolgerà Giovedì 10 Novembre 2022
-
dalle 14:30 alle 17:00
-
presso la Sala Cedro Hall Ovest
-
Programma del convego: clicca qui