Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

International Advisory Board

Philippe Corvini

Biografia

Direttore dell'Istituto per l'Ecopreneurship presso la Scuola di Scienze della Vita dell'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale (FHNW)

Philippe François-Xavier Corvini (nato nel 1972 in Corea) ha conseguito il dottorato di ricerca in Biotecnologie presso l'ENSAIA (Francia). È professore ordinario e direttore dell'Istituto per l'Ecopreneurship presso la Scuola di Scienze della Vita dell'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale (FHNW). Ha conseguito l'abilitazione presso il RWTH Aachen e l'Università di Basilea.

È uno specialista della biodegradazione dei microinquinanti. I risultati significativi ottenuti da Corvini e dal suo team sono stati:
I) la scoperta del meccanismo di ipso-sostituzione nei percorsi di biodegradazione degli alchilfenoli che alterano il sistema endocrino, come il nonilfenolo e il bisfenolo A, nel ceppo TTNP3 di Sphingomonas sp.;
II) la coesistenza di geni di resistenza alle sulfonamidi e di geni catabolici delle sulfonamidi in Microbacterium sp. ceppo BR1.

Da ultimo, ma non meno importante, va ricordato il suo interesse per la ricerca ambientale interdisciplinare. Ad esempio, il gruppo di P. Corvini è stato tra i primi a sfruttare gli sviluppi delle nanotecnologie per produrre e applicare enzimi immobilizzati su nanoparticelle per il trattamento delle acque reflue e la depolimerizzazione della lignina.

Il gruppo di Corvini sta ora affrontando la sfida del bioprinting controllato di biofilm microbici per il biorisanamento di ambienti contaminati (acqua, suolo, ecc.).
È coautore di oltre 100 pubblicazioni.

È stato coinvolto in diversi progetti europei come coordinatore, manager e partner. È inoltre professore aggiunto presso l'Università di Nanchino e l'Istituto di tecnologia e ingegneria ambientale di Yancheng e dottore honoris causa dell'Università di Iasi. È vicepresidente della Federazione europea di biotecnologia (EFB) e presiede la sezione di biotecnologia ambientale dell'EFB. È membro del sottocomitato Biotechnology della IUPAC e del consiglio di amministrazione della International Society of Environmental Biotechnology. È inoltre membro del comitato scientifico consultivo dell'Ufficio federale svizzero dell'ambiente.

Philippe Corvini