Evento
La transizione verso un'economia verde richiede innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, ma anche una solida tutela giuridica dei diritti di proprietà industriale. Brevetti, marchi, disegni e modelli registrati e diritti d'autore svolgono un ruolo cruciale come leva per la valorizzazione delle tecnologie pulite, dei prodotti ecocompatibili e dei modelli di business circolari. Questo seminario esplora come la proprietà industriale possa trainare la transizione ecologica e i modelli di produzione a ridotto impatto ambientale attraverso l'analisi di normative, migliori pratiche e casi di studio di successo.
Nella corsa verso la decarbonizzazione e l'economia circolare, la proprietà industriale rappresenta una leva strategica per valorizzare i risultati della ricerca di operatori e di imprese che sviluppano soluzioni sostenibili. Il seminario offre una panoramica completa delle opportunità giuridiche, economiche e competitive per i titoli di proprietà industriale nel contesto dell'economia verde.
Programma
Moderatore:
Silvia Rossi, Direttore dell’Ufficio di Stato Brevetti e Marchi della Repubblica di San Marino
10.00 Introduzione a cura del Moderatore
10.15 Green EU Trade Marks – 2023 Update
Sergio Rizzo, EUIPO (European Union Intellectual Property Office)
10.45 WIPO GREEN platform - patents and technologies for solving environmental or climate change problems
Yoshinari Oyama, WIPO (World Intellectual Property Organization)
11.15 La tutela legale dei brevetti green
Filippo Casanti, Studio Casanti Migani
11.45 Requisiti di registrabilità dei marchi green
Paolo Migani, Studio Casanti Migani
12.15 Domande e risposte
Discussione e conclusioni a cura del Moderatore
A cura di: Studio Casanti Migani
7 novembre, 10:00 - 12:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori