Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Potenziare l'Attuazione dell'EU Mission Ocean and Waters: Strumenti, Strategie, Conoscenze ed Eredità per il bacino del Mar Mediterraneo

Sala Ravezzi 1 Hall Sud

Questa sessione di alto livello riunirà attori chiave da tutto il Mediterraneo per concentrarsi su uno dei pilastri più strategici della Mission dell'Unione Europea "Restore our Ocean and Waters by 2030": ampliare la cooperazione e costruire un'eredità a lungo termine. Ancorata ai risultati e alle lezioni apprese dagli anni recenti di mobilitazione, la sessione - che si svolge all'interno del MED Bootcamp - mira a tracciare la via da seguire per una comunità mediterranea resiliente, connessa e guidata dalla Mission.

In questo contesto, l'evento è un'opportunità per discutere la cooperazione dei territori in tutto il Mediterraneo a sostegno degli Obiettivi della Mission e per istituire strutture istituzionali oltre il supporto CSA, e per posizionare tale cooperazione all'interno della più ampia visione politica per il Mediterraneo.

L'agenda della sessione è strutturata attorno a diversi temi chiave:

  • Discussione tra i territori mediterranei per identificare necessità e opportunità di cooperazione interregionale - la sessione fornisce un brainstorming tra le regioni con CWA più avanzati per discutere i loro piani nell'implementazione della Mission a livello territoriale e le opportunità e possibili opzioni per promuovere la cooperazione interregionale (ad esempio supporto CSA, partenariati S3);

  • Presentazione delle opportunità di supporto politico/finanziario per tale cooperazione interregionale mediterranea - la sessione mostra il supporto disponibile attraverso rilevanti iniziative politiche e di finanziamento, inclusa la Piattaforma S3 che presenta il supporto ai partenariati interregionali legati alla Mission, INTERREG NEXT MED che discute il Meccanismo Multi-Programma nel Mediterraneo, INTERREG EURO MED che presenta BlueEcosystem, SBEP e PRIMA che offrono una panoramica del supporto pertinente;

  • Cooperazione territoriale per l'implementazione della Mission come ingrediente per la visione del Mediterraneo - la sessione offre uno stato dell'arte in termini di cooperazione politica nel Mediterraneo in relazione agli obiettivi della Mission, il Med Pact come iniziativa strategica promossa dall'UE per l'intera regione, il ruolo dell'UfM nel sostenere la cooperazione tra paesi del nord e del sud, La Saison Bleu che offre una panoramica della cooperazione sulla sponda meridionale, e si conclude con il lancio del Mediterranean Blue Living Lab come piattaforma preziosa per sostenere la cooperazione regionale.


I partecipanti esploreranno come il coordinamento settoriale, lo sviluppo delle capacità e la collaborazione tra programmi possano essere ampliati per ottenere un impatto tangibile nell'ambito della Mission "Oceans and Waters", del Patto UE per gli Oceani, del Nuovo Patto per il Mediterraneo e della Convenzione di Barcellona.

Con contributi di alto livello da parte dei servizi della Commissione Europea e delle organizzazioni regionali leader, la sessione odierna mira a gettare le basi per un'eredità mediterranea resiliente, connessa e lungimirante. Ancorato in una forte leadership regionale e in un impegno condiviso per la resilienza degli oceani e delle acque, questo evento prepara il terreno per un futuro mediterraneo connesso, inclusivo e guidato dalla Missione.


Presidenti della sessione

Fedra Francocci, CNR DSSTTA, Coordinatrice BlueMissionMed
Francesco Camonita, CPMR-IMC
Matteo Bocci, Ecorys

Programma

15.00-15.15 Benvenuto e osservazioni di apertura
Presidente:
Fedra Francocci, CNR DSSTTA, Coordinatrice BlueMissionMed

L'impegno dell'Italia nella Mission UE“Restore our Ocean and Waters" e il suo ruolo strategico nel bacino del Mediterraneo
Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia Romagna
Gianluigi Consoli, Direzione Generale per l'Internazionalizzazione e la Comunicazione, Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) italiano
Francesco Petracchini, Direttore CNR DSSTTA

15.15-15.40 Dalla strategia all'azione: il ruolo dell'UE nel Mediterraneo

15.40-16.10 Trasferibilità e allineamento strategico: potenzialità per la cooperazione interregionale

Sessione di approfondimento - Sustainability4BlueMissionMed
Presidente:
M. Bocci, Ecorys

L'Accordo di cooperazione (Cooperation Working Arrangement - CWA) come strumento per uno sviluppo strategico e sostenibile
Irene Priolo, Assessora all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture - Regione Emilia Romagna
Giuseppa Savarino, Assessore del territorio e dell'ambiente - Regione Sicilia

Presentazione dei vincitori del Bando per le Regioni Associate
IMERMAID (Croazia) e REMEDIES o altre regioni UE (Tunisia o Turchia - Mersin) riflettono sui bisogni e le priorità presentate da ER e Regione Sicilia e discutono le potenzialità per la cooperazione interregionale

Coalizione "Waterfront Cities, Regions and Islands" per la Mission UE "Restore our Ocean and Waters"
Maria Loloni, Climate KIC, CO-Waters

16.10-16.40 Innovazione su scala: opportunità di supporto regionale e internazionale
Presidente:
Francesco Camonita, CPMR-IMC

Supporto S3 ai partenariati interregionali relativi alla Mission
I. Vecchiato, DG Mare

Meccanismo Multi-Programma nel Mediterraneo
A. Puleio, INTERREG NEXT-MED

Dialogue4Innovation
A. Daraio, INTERREG EURO-MED

Partnership sostenibili Blue Economy (Mediterranean Node)
L. Mintoff, Xjenza Malta

Finanziamento di iniziative per strategie idriche (TBC)
A. Riccaboni, PRIMA

16.40-17.00 La Mission che plasma una visione condivisa per il Mediterraneo e lancio del Mediterranean Blue Living Lab

Union for the Mediterranean 
Alessandra Sensi, Responsabile Settore Environment, Green and Blue Economy 

Blue Africa Summit
Rym Benzina, Presidente di La Saison Bleue

Presentazione Mediterranean Blue Living Lab Network
Fedra Francocci, CNR
Angiolo Boncompagni, MUR

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Consorzio BlueMissionMed CSA, Commissione Europea, CNR, CPMR (Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa)

4 novembre, 15:00 - 17:00

Lingua dell'evento

italiano

Traduzione in simultanea disponibile

Inglese

Categoria

International Cooperation and Partnerships with Mediterranean and Africa