Evento
In collaborazione con CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università di Camerino
Dall’età della Pietra e del Bronzo, lo sviluppo di nuovi materiali ha costantemente plasmato e migliorato la nostra esistenza. Ci ha permesso di costruire abitazioni resistenti, forgiare strumenti innovativi e dominare l'energia per i nostri bisogni fondamentali. Oggi, la comunità scientifica è unanime nel riconoscere che la ricerca sui materiali sarà determinante per affrontare la sfida più grande del nostro tempo: la transizione ecologica, per garantire una presenza umana stabile e rispettosa del benessere ambientale e della salute collettiva. In questo incontro, esperti di chiara fama presenteranno esempi concreti di come la scienza stia progettando e producendo materiali senza precedenti per la produzione di energia pulita, acqua potabile e aria pura.
Programma
Nanocompositi per la Transizione Ecologica
La nanotecnologia offre la straordinaria capacità di assemblare atomi e molecole per dare vita a materiali con proprietà completamente nuove. Verranno illustrati, con esempi pratici, i modi in cui questi nanocompositi stanno rivoluzionando settori chiave: dalla produzione efficiente di idrogeno alla rimozione mirata di inquinanti dall'acqua potabile, fino alle innovative applicazioni in medicina e biologia. I nanomateriali stanno aprendo nuove frontiere per migliorare la nostra qualità di vita e preservare l'ambiente
Vincenzo Palermo, Dirigente di ricerca CNR, Direttore ISOF (Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività), Professore Università di Chalmers (Svezia)
Dai semi di girasole al primo pannello MDF biobased per ambienti indoor più salubri
Dalla valorizzazione di sottoprodotti agricoli nascono bioresine prive di formaldeide, oggi impiegate su scala industriale nella produzione di pannelli a base legno. Il caso di Evertree, azienda francese attiva nella chimica verde, dimostra come l’innovazione possa ridurre le emissioni di VOC nocivi e l’impronta climatica, contribuendo a una migliore qualità dell’aria indoor e a materiali più sostenibili per arredo, edilizia e allestimenti.
Francesco Balducci, Co-fondatore MANIFAKTURA, Professore Università di Camerino
MOFs Metal-Organic Frameworks: materiali per tecnologie green
I Metal–Organic Frameworks (MOFs) rappresentano una classe innovativa di materiali porosi con straordinarie capacità di assorbimento, selettività e funzionalizzazione. La loro struttura modulabile li rende ideali per la rimozione di contaminanti organici e inorganici da acque e aria. Recentemente, alcuni MOF sono stati studiati come materiali da costruzione per ambienti sostenibili grazie alla loro leggerezza, stabilità e capacità di catturare umidità, CO₂ e gas nocivi. Inoltre per le loro proprietà antimicrobiche e antifungine alcuni di tali composti sono stati posti al centro di strategie di ingegneria biologica e ambientale. Saranno sicuramente mattoni per l’architettura green nel prossimo futuro.
Claudio Pettinari, Professore Università di Camerino, Vicepresidente Società Chimica Italiana, Presidente Consorzio Nazionale per la Quantum Science and Technology
A cura di: Osservatorio Allestimenti by Prostand
4 novembre, 10:30 - 12:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori