Evento
Soluzioni di monitoraggio satellitare per la gestione del ciclo idrico integrato e la tutela dell’ambiente
Le aziende che gestiscono il ciclo idrico integrato affrontano ogni giorno sfide cruciali: manutenzioni costose, eventi atmosferici estremi, requisiti di performance sempre più stringenti. L'Osservazione della Terra offre un nuovo livello di conoscenza e controllo, trasformando il monitoraggio satellitare in un servizio di intelligence operativa che oggi affianca gestori, tecnici e pianificatori nel lavoro quotidiano.
Il corso mostra come i servizi satellitari supportino le water utilities nel prendere decisioni rapide e basate su evidenze, attraverso servizi già attivi sul mercato, capaci di fornire informazioni continue e aggiornate su infrastrutture, reti e territorio.
Dalla manutenzione predittiva alla pre-localizzazione delle perdite, fino alla valutazione dell’impatto ambientale, il percorso formativo racconta esperienze reali con alcune tra le principali utilities italiane ed internazionali, dimostrando come “lo spazio” sia ormai parte integrante della gestione idrica moderna.
Target:
- Gestori del ciclo idrico integrato
- Aziende multiutility
- Consulenti e integratori tecnologici nel settore acqua e ambiente
- Enti di controllo e regolatori coinvolti nella pianificazione e resilienza idrica
Presidente di sessione
Michele Antonicelli, Senior Technical Specialist Planetek Italia
Contenuti del corso
- Le sfide delle water utilities di fronte al cambiamento climatico
- Servizi satellitari per la manutenzione predittiva delle reti fognarie e idriche
- Pre-localizzazione delle perdite e ottimizzazione degli interventi
- Analisi dei cambiamenti territoriali e del consumo di suolo
- Casi reali con utilities italiane ed internazionali
A cura di: Planetek Italia
6 novembre, 11:45 - 12:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Environmental Monitoring and Earth Observation