Evento
Il regime EPR per il settore tessile, introdotto con la revisione alla Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE e in fase di definizione a livello nazionale tramite apposito Decreto Ministeriale, pone obblighi in capo ai produttori di prodotti tessili relativi alla copertura dei costi di gestione della fase di fine vita dei prodotti immessi sul mercato.
Per implementare e tradurre operativamente tale sistema e giovare dei benefici che esso è in grado di apportare al settore, è necessaria la messa a terra di un modello multistakeholder in grado definire e implementare modelli “closing the loop”. Risulta dunque fondamentale effettuare un’analisi critica dell’attuale e futura dotazione impiantistica sul territorio italiano e delle opportunità derivanti da iniziative di simbiosi industriale.
Il dibattito sarà incentrato sull'analisi degli aspetti strategici relativi all’implementazione del regime EPR come strumento di politica industriale e all'illustrazione di una panoramica relativa alle delle implicazioni operative per gli stakeholder di filiera, con particolare focus sulle tecnologie di riciclo e sui business model per la valorizzazione delle materie prime seconde.
Tematiche:
- Quadro normativo europeo e italiano relativo all’economia circolare nel settore tessile;
- Implicazioni del regime EPR nel settore tessile:
- Flussi materiali (modalità di gestione dei rifiuti, nuovi stakeholder di sistema e i loro ruoli e responsabilità);
- Flussi economici (ricadute attese, investimenti e iniziative di simbiosi industriale);
- Barriere e needs per l’attuazione la corretta implementazione del sistema.
Con la pubblicazione della Revisione alla Direttiva Quadro Rifiuti contenente l’introduzione dei regimi di Responsabilità Estesa dei Produttori nel settore tessile in tutti gli Stati membri, si intensifica l’iter legislativo italiano concernente il Decreto Ministeriale attuativo dello schema EPR Tessile.
Il presente intervento vuole fornire una presentazione del contesto normativo e industriale in cui si introducono questi cambiamenti.
Verranno analizzate le implicazioni del regime EPR nel settore tessile, a livello di flussi materiali e di gestione dei rifiuti tessili, sia a livello economico-finanziario fornendo una prospettiva tecnico-operativa di filiera.
Il Convegno permetterà quindi di evidenziare le principali barriere e gli step fondamentali che dovranno essere attuati, nonchè di descrivere i vantaggi e i benefici che tale misura porterà alla filiera italiana ed europea.
Moderatrice:
Silvia Gambi, Solo Moda Sostenibile
A cura di: Ancitel Energia & Ambiente S.r.l.
5 novembre, 10:30 - 11:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Sustainable and Circular Textiles