Evento
L’evento mira a presentare gli strumenti concreti e le sinergie strategiche che il sistema-Paese sta attivando per supportare la transizione ecologica e digitale delle imprese italiane. Il focus è duplice: da un lato, dimostrare come la ricerca scientifica e tecnologica, sostenuta da istituzioni ed enti specializzati, sia un motore essenziale per l’innovazione sostenibile; dall’altro, evidenziare come la formazione e lo sviluppo di nuove competenze STEM sia un requisito fondamentale per cogliere le opportunità offerte dalla green economy.
La transizione ecologica e digitale rappresenta una sfida cruciale e un’opportunità di crescita per l’Italia. Per affrontarla con successo, è indispensabile che il mondo della ricerca, le istituzioni e il settore produttivo lavorino in stretta collaborazione.
Argomenti chiave:
- Il ruolo della ricerca: sarà illustrato come gli enti di ricerca e le università stiano sviluppando soluzioni applicabili all’industria, dalla gestione efficiente delle risorse all’economia circolare, fino all’utilizzo di nuove fonti energetiche.
- Strumenti per le imprese: verranno presentati i programmi e gli strumenti a disposizione delle aziende (in particolare delle PMI) per accedere a finanziamenti, progetti di ricerca congiunta e consulenze specialistiche.
- Sviluppo delle competenze: si parlerà dell’importanza della formazione professionale e universitaria, con un focus sui nuovi percorsi di studio e sui programmi di formazione continua volti a creare i “Green Jobs” del futuro.
- Sinergia tra attori: l’evento evidenzierà la collaborazione virtuosa tra istituzioni, enti di ricerca e associazioni di categoria, mostrando come questa rete sia cruciale per accelerare la transizione green.
Programma
Apertura dei lavori
Rappresentante del Ministro dell’Università e Ricerca (TBD)
Intervento a cura di Walter Villadei, astronauta, pilota colonnello dell'Aeronautica Militare
Tavola rotonda con:
Francesco De Santis, Vicepresidente Confindustria per la ricerca e lo sviluppo
Livio De Santoli, Prorettore per la sostenibilità dell’Università Sapienza di Roma
Patrizia Lombardi, Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab Politecnico di Torino
Barbara Angelini, Coordinatrice dei Rapporti con gli Stakeholders del Settore Produttivo, Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) del CNR
Annamaria Marconi, Dintec/Unioncamere, responsabile Progetto MIR – Matching Impresa Ricerca
Oscar Amerighi, Head of Knowledge Transfer Management ENEA
Rappresentante di CCIAA Romagna (TBD)
Aurora Audino, EU Climate Pact & World Bank MTE Climate Ambassador
A cura di: Ecomondo
6 novembre, 16:30 - 18:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Research and Innovative Start Up
Tag
Green Jobs & Skills