Evento
Nel contesto della transizione ecologica e della crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, il tema delle bonifiche dei siti contaminati assume un ruolo centrale. Tradizionalmente, le attività di bonifica si sono basate su metodi manuali, analisi chimiche in laboratorio e interventi sul campo spesso lunghi e costosi.
Tuttavia, l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta aprendo nuove prospettive, trasformando radicalmente il modo in cui si affrontano le problematiche legate alla contaminazione del suolo, delle acque e dell’aria.
Programma
Moderatore:
Luca Guerra
14.30 Saluti introduttivi
Vannia Gava, Sottosegretario Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Giuseppe Vadalà, Commissario Nazionale per le Bonifiche e la Terra dei Fuochi
Diomede Falconio, Sub Commissario Bonifica Bagnoli
Giuseppe Capece, Direttore Commerciale Progest SpA
Damiano Belli, CBO for environmental remediation Greenthesis SpA
14.45 Come l’IA può rivoluzionale le bonifiche, dall’analisi predittiva al monitoraggio automatico
Giovanni Perillo
15.15 Presentazione di un caso di studio: rimozione rifiuti abbandonati città di Napoli con applicazione protocollo “Terra dei Fuochi”
Riccardo Capece, Direttore Commerciale Progest SpA
15.30 Presentazione di un caso di studio: gestione delle attività di bonifica fra tecnologia e sostenibilità
Damiano Belli, CBO for Environmental Remediation Greenthesis SpA
15.45 Conclusioni
A cura di: Progest SpA
6 novembre, 14:30 - 16:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori