A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Ingegneria: dal progetto alla manutenzione. Il monitoraggio satellitare per il ciclo di vita delle opere

Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area Hall D7

Come trasformare i dati satellitari in decisioni ingegneristiche efficaci, con applicazioni pratiche e casi reali

Gli ingegneri che seguono l’intero ciclo di vita di un’opera si trovano di fronte a sfide complesse: terreni soggetti a frane o subsidenze, bacini idrografici vulnerabili a piene improvvise, aree esposte a processi erosivi o a trasformazioni dovute a fenomeni meteorologici sempre più estremi. La mancanza di monitoraggio può tradursi in imprevisti durante i lavori, come cedimenti, instabilità o variazioni delle condizioni idrogeologiche, e in difficoltà, dopo la realizzazione, nel rilevare per tempo movimenti millimetrici che anticipano danni strutturali o la necessità di manutenzioni straordinarie.

Il monitoraggio satellitare offre una risposta concreta a queste esigenze. Grazie alla capacità di analizzare il passato, osservare il presente e prevedere il futuro, i dati dallo spazio diventano uno strumento indispensabile per supportare le decisioni ingegneristiche.

Durante la formazione verranno mostrati casi reali di applicazione: dalla valutazione dei rischi in fase di progettazione, al controllo dell’impatto delle attività di cantiere, fino al monitoraggio millimetrico delle infrastrutture nel tempo per anticipare anomalie e guasti. Un percorso che trasforma l’approccio alla gestione delle opere da reattivo a predittivo, con benefici tangibili in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Target:

  • Ingegneri civili, geotecnici, strutturali
  • Studi di ingegneria e società di progettazione
  • Gestori di infrastrutture e responsabili della manutenzione


Presidente di sessione

Michele Antonicelli, Senior Technical Specialist Planetek Italia


Contenuti del corso

  • Le esigenze di chi gestisce il ciclo di vita delle opere in un contesto di cambiamento climatico e trasformazioni ambientali
  • Osservazione della Terra: dall’analisi storica al monitoraggio, alle previsioni
  • Strategie operative: Applicazione del monitoraggio satellitare e traduzione dei dati in decisioni operative
  • Esperienze reali su opere di mitigazione del rischio e infrastrutture (ponti, dighe, ferrovie)

A cura di: Planetek Italia

6 novembre, 15:00 - 15:45

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Environmental Monitoring and Earth Observation