Evento
Le opportunità e I vantaggi offerti dal biodiesel nel percorso verso la neutralità energetica, raccontate dai protagonisti della filiera italiana. L’incontro vuole dimostrare come questo biocarburante, non soltanto in blend ma anche in purezza B100, rappresenti una risposta immediatamente disponibile, economicamente efficiente e sostenibile per decarbonizzare l’intero ecosistema dei trasporti e delle macchine operatrici, e per valorizzare l’intero comparto, senza richiedere investimenti proibitivi per sostituire il parco auto circolante.
Alle istituzioni la filiera italiana chiede il riconoscimento del ruolo dei biocarburanti sostenibili, anche 100%, nella strategia nazionale, e di delineare così una rotta comune verso la transizione energetica.
Moderatrice:
Carlotta Trucillo, Vicedirettrice Assitol e Segretario Gruppo Biodiesel ASSITOL
Programma
11.30 Il biodiesel: stato dell’arte e prospettive
Carlotta Trucillo, Vicedirettrice Assitol e Segretario Gruppo Biodiesel
La voce degli utilizzatori: il biodiesel e i trasporti
Michele Santoni, Presidente CNA Fita
L’innovazione Made in Italy: abiltare l’uso del Biodiesel 100%
Adriano Cordisco, CEO e Founder di ReFuel Solutions
Distribuzione e biocarburanti: il futuro si gioca oggi
Letizia Pasqualini, Responsabile Transizione Energetica, Politiche UE e Rapporti Interassociativi Assopetroli–Assoenergia Assopetroli
Motori a combustione interna e carburanti sostenibili: un asset industriale
Fabrizia Vigo, Direttore Relazioni Istituzionali e Affari Legali ANFIA
Policy, sostenibilità e target: cosa serve adesso
Giovanni Perrella, Presidente del Comitato Biocarburanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Considerazioni Finali
Carlotta Trucillo, Vicedirettrice Assitol e Seg. Gruppo Biodiesel
A cura di: Gruppo Biodiesel di ASSITOL
4 novembre, 11:30 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori