A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Green jobs, capitale del futuro. Tavolo nazionale sulle professioni e le competenze per la sostenibilità

Innovation Arena - Hall Sud

La sostenibilità come leva strategica della crescita italiana. Nuove pratiche ESG e fabbisogni professionali green: quale formazione e quali strumenti strategici.

Questo incontro mira ad analizzare come la sostenibilità sia una leva strategica per la crescita italiana, esaminando le nuove pratiche ESG e i fabbisogni professionali legati ai “green jobs”. Verranno discusse la formazione e gli strumenti strategici necessari per affrontare queste sfide. Nel corso dell’incontro, saranno inoltre presentati i dati previsionali sui green jobs di Unioncamere che saranno poi usati come base per una indagine specifica all’interno della rete di Ecomondo. 

Programma
Il tavolo sarà diviso in tre momenti distinti:

Il quadro d’insieme
Interventi da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Unioncamere, Asvis, Ispra e Dintec per delineare le opportunità della transizione ecologica, le sfide ESG per le imprese, e l'importanza dei green jobs e dei dati previsionali

Le opportunità della Transizione ecologica
Domenico Repetto, DG innovazione tecnologica e comunicazione, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Le imprese alla sfida degli ESG
Rappresentante di Unioncamere (TBD)

Dagli ESG ai green jobs 
Luigi Di Marco, Segreteria generale Asvis

Made in Italy e green jobs
Chiara Bolognini, Ispra

I dati previsionali di Unioncamere
Sonia Carbone, Dintec

Conoscere le imprese
Le associazioni di categoria porteranno il loro contributo.

Intervengono:
•    Amarildo Arzuffi, Fondimpresa
•    Natalia Gil Lopez, CNA
•    Rappresentante di CONAI (TBD)
•    Veronica Cremonesi, Federchimica
•    Massimo Centemero, CIC

La formazione
Interventi dedicati a formazione e piani didattici, con la partecipazione della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile, l'Osservatorio nazionale sulla formazione green e ITS ITALIA, che affronteranno la sfida dell'alta formazione tecnica.

Formazione e piani didattici
Patrizia Lombardi, vice rettore Politecnico di Torino, Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile

Una visione sinottica
Stefano Armenia, coordinatore Osservatorio nazionale sulla formazione green

La sfida dell’alta formazione tecnica 
Guido Torrielli, presidente Rete ITS Italy

A cura di: Ecomondo, in collaborazione con Unioncamere e ASviS

7 novembre, 10:00 - 11:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Education and Communication

Tag

Green Jobs & Skills