A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Dati satellitari: dove si trovano e come si usano davvero? 

Sala Girasole Hall B7

Dal download all’interpretazione: guida pratica per capire e utilizzare le immagini dallo spazio

Le immagini satellitari raccontano ogni giorno la Terra: variazioni del territorio, uso del suolo, condizioni ambientali e cambiamenti nel tempo. Ma come si ottengono, e come si leggono davvero questi dati?
In 45 minuti, questo corso fornisce le basi per capire come scegliere, acquistare e utilizzare i dati satellitari in modo consapevole. Si parte dalle principali fonti, open e commerciali, fino ai concetti chiave per leggere un’immagine e interpretarla correttamente.

I partecipanti impareranno cosa serve per definire un’area di interesse, come valutare risoluzione e tempo di rivisitazione, e come distinguere un dataset utile da uno inadatto. Con esempi concreti, come il monitoraggio di un cantiere o l’individuazione di attività non autorizzate, il corso mostra perché le immagini satellitari sono uno strumento quotidiano di analisi, controllo e decisione.

Target:

  • Tecnici e professionisti che desiderano acquisire basi rapide per integrare i dati satellitari nel loro lavoro
  • Operatori della Pubblica Amministrazione interessati a comprendere come usare immagini satellitari per la gestione del territorio
  • Appassionati e curiosi di tecnologie spaziali e ambiente, senza necessità di conoscenze pregresse
  • Studenti e neolaureati che vogliono avvicinarsi al telerilevamento e all’osservazione della Terra


Presidente di sessione

Sergio Samarelli, CTO Planetek Italia


Contenuti del corso

  • Come orientarsi tra dati satellitari gratuiti e commerciali
  • Cosa serve sapere per richiedere o acquistare un’immagine (AOI, risoluzione, tempo di rivisitazione)
  • Strumenti base per visualizzare e interpretare immagini satellitari
  • Come leggere i principali tipi di immagini (ottiche, radar, multispettrali)
  • Quando conviene passare dai dati open ai commerciali
  • Esempi pratici: monitoraggio di aree urbane, cantieri e fenomeni ambientali

 

A cura di: Planetek Italia

6 novembre, 10:30 - 11:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Environmental Monitoring and Earth Observation