A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Come si amministrano le città nell’era delle trasformazioni climatiche e ambientali?

Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area Hall D7

L’Osservazione della Terra a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica con dati storici, continui e facilmente accessibili

Le città sono oggi al centro di sfide complesse: crescita urbana, cambiamenti climatici, consumo di suolo, dissesto idrogeologico e qualità della vita dei cittadini. Pianificare e governare il territorio significa affrontare questi fenomeni con strumenti capaci di trasformare grandi quantità di dati in informazioni semplici e utili per prendere decisioni tempestive e sostenibili.

L’osservazione della Terra rappresenta oggi una risorsa strategica per la Pubblica Amministrazione. Dall’analisi storica al monitoraggio, i dati satellitari forniscono indicatori chiari su consumo di suolo, salute del verde urbano, qualità delle acque e dinamiche ambientali.

Il corso mostrerà come questi strumenti possono supportare i tecnici e i decisori pubblici nella pianificazione urbanistica e territoriale, con esempi concreti tratti da esperienze reali come i vari progetti che hanno preso forma nelle città di Taranto e Palermo. Un percorso formativo pensato per trasformare la gestione urbana da sfida complessa a processo basato su dati oggettivi, trasparenti e condivisibili.

Target:

  • Dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione nei settori urbanistica, ambiente e pianificazione territoriale
  • Professionisti e società che collaborano con la PA per la pianificazione e il monitoraggio delle città


Presidente di sessione

Michele Antonicelli, Senior Technical Specialist Planetek Italia


Contenuti del corso

  • Le nuove sfide delle amministrazioni urbane: Crescita urbana, dissesto idrogeologico, consumo di suolo, impatti del cambiamento climatico
  • Osservazione della Terra per la governance urbana a supporto della pianificazione e delle decisioni amministrative
  • I livelli informativi del satellite: Verde Pubblico, Aria e Acqua
  • Esperienze concrete: I progetti di due città italiane come modelli di innovazione urbana per resilienza, sostenibilità e trasparenza decisionale

A cura di: Planetek Italia

6 novembre, 16:00 - 16:45

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Environmental Monitoring and Earth Observation