Gli Emissions Trading System EU e l’impatto sulla mobilità delle merci e delle persone
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 14:30 - 17:30
- Memo
- Agorà Fellini - Sites & Soil Restoration Area pad. C3
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & FIAP, Confitarma, con la collaborazione di PWC
L’acronimo di EU ETS mercato delle emissioni di Co2 in Europa, indica l’European Union Emissions Trading System. È uno dei principali strumenti di sostenibilità adottati dall’Unione europea per centrare gli obiettivi di riduzione della Co2 nei principali settori industriali e nel comparto dell’aviazione, compresi nel percorso “Fit for 55”. Il sistema ETS è attivo dal 2021 nei 27 Stati membri dell’UE e nei paesi dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA): Islanda, Liechtenstein, Norvegia e alle centrali elettriche dell’Irlanda del Nord. Da gennaio 2020 è connesso anche al sistema di scambio di quote di emissione della Svizzera. A regolamentare il sistema è la direttiva 2003/87/CE, più conosciuta come Direttiva ETS, ora integrata da EU ETS2 che ha introdotto la riduzione delle emissioni per le PMI non incluse nel precedente regolamento, comprese quelle che operano nel trasporto su strada. L’obiettivo finale di questo meccanismo, orientato ad accelerare il passaggio verso una mobilità sostenibile e intelligente, è di arrivare entro il 2030 a una sostanziale diminuzione delle emissioni che si erano registrate nel 2005. Nel convegno si analizza l'impatto e gli effetti del sistema, attuali ed in proiezione futura, sul trasporto delle merci e delle persone, con particolare attenzione al trasporto marittimo ed al trasporto su strada, ossia la combinazione intermodale primaria e fondamentale negli scambi internazionali.
Presidente di sessione
Piero Savazzi, Coordinatore della Segreteria Generale & Area Tecnica e Normativa
Programma
14.30-14.40 Indirizzi di saluto
Roberto Scarpa, Presidente FIAP
14.40-15.10 La transizione energetica e ambientale nel trasporto e l’impatto delle politiche europee connesse al modello “chi inquina paga”
Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads Leader
15.10-15.50 Le regole ETS ed ETS 2 EU: lo stato attuale e la sua evoluzione
ETS | Pasquale Bisogno, Deputy Head of Performances and Decarbonization presso d’Amico International Shipping SA
ETS 2 | Piero Savazzi, Coordinatore Segreteria Generale & Area Tecnica e normativa FIAP
15.50-16.20 Gli effetti degli ETS sul trasporto marittimo e sul trasporto stradale e indirizzi sull’utilizzo delle entrate derivanti dalla vendita dei certificati ETS e gli ETS 2
Trasporto marittimo | Luca Sisto, Direttore generale Confitarma
Trasporto stradale | Alessandro Peron, Segretario generale FIAP
16.20-17.00 Tavola rotonda finale, con ampio spazio per approfondimenti, il confronto con la Politica nazionale ed europea e domande del pubblico.
Interverranno:
On. Salvatore Deidda, Presidente Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati
On. Maria Grazia Frijia, Componente Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati
- Resource efficiency and Circular Economy
- Evento on-site