Ecomondo 2023
  • Martedì 7 Novembre 2023
  • 14:00 - 17:00
  • Memo
  • Sala Tulipano Pad B6
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Fondazione MICS

Made in Italy Circolare e Sostenibile è un Partenariato Esteso tra imprese e centri di ricerca (Università e CNR) di tutto il territorio italiano, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca grazie ai fondi del programma NextGenerationEU. MICS vuole essere protagonista del processo di transizione ecologica e digitale del Paese, sostenendo e consentendo nei prossimi tre anni una progettazione e produzione di eccellenza del Made in Italy circolare, autosufficiente, auto-rigenerativa, affidabile, sicura e sostenibile.

Focus di MICS saranno (nella prima fase) tre settori quali Moda, Arredamento e Automazione, verso i quali saranno convogliate le ambizioni di una ricerca di base finalizzata al potenziamento della sostenibilità e della circolarità. Ricerca che vede per la prima volta uniti il mondo delle imprese e la ricerca accademica in una sorta di grande crociata di forze e cervelli, la più grande mai attivata nel nostro Paese. MICS ha numeri di sistema di impatto e una sfida significativa che nei prossimi tre anni svilupperà oltre cento progetti di ricerca di applicazione certa in imprese italiane innovative e di respiro internazionale.

Programma

Modera: Franco Canna, Giornalista Innovation Post

Intervengono:

Filosofia e strategia di un progetto che nasce anche per rafforzare il Sistema Paese
Bianca Maria Colosimo, (TBD) coordinamento MICS, Politecnico di Milano

Testimonianze di alcune delle imprese partner MICS
Claudia Fiorio, Stazione sperimentale per l’Industria delle pelli e delle materie concianti, Napoli
Andrea Anesi, SCM Group, Rimini
Lorenzo Minoli, ITEMA spa Radici group Bergamo

Giovani, Genere, Sud, tre vincoli di bando per lo sviluppo della ricerca sul Made in Italy sostenibile
Serena Del Puglia, ricercatrice Università di Palermo

Open research, Digitale, Advanced Design, chiavi della circolarità e della sostenibilità di MICS
Flaviano Celaschi, Università di Bologna, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo

* La Fondazione MICS è l'ente gestore della più grande ricerca di base in forma di partenariato esteso mai realizzata nel nostro Paese sui temi della Circolarità e Sostenibilità dei prodotti e dei processi del Made in Italy. Con oltre 450 ricercatori coinvolti la cordata vincente del bando PNRR PE11 è composta da 13 primarie Università italiane e 12 imprese partner alfieri dell'eccellenza Made in italy nei settori dell'arredo, dell'abbigliamento e dell'automazione, la massa critica opera sui settori che caratterizzano il 55% del PIL del Paese.