Ecomondo 2023
  • Mercoledì 8 Novembre 2023
  • 14:00 - 17:45
  • Memo
  • Sala Neri 2 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Edizioni Ambiente e Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”

*EVENTO SOLD OUT. ISCRIZIONI COMPLETE*

Il dinamismo legislativo che impronta la gestione dei rifiuti rischia, a volte, di disorientare imprese e Pubblica amministrazione. Anche quest’anno, la Rivista “Rifiuti-Bollettino di informazione normativa” offre la consueta e attesa panoramica sulle più importanti novità legislative e regolamentari che, nel corso del 2023, si sono aggiunte ad un arduo scenario operativo di riferimento. L’illustrazione delle novità, tuttavia, anche in questa edizione di Ecomondo, non preclude l’approfondimento su temi che, pur non recenti, hanno raggiunto, negli anni, un certo grado di complessità dell’applicazione. Pertanto, sono svolti anche i necessari approfondimenti che la complessità della disciplina sempre richiede.

Presidente di sessione

Paola Ficco, Avvocato – Giurista ambientale - Direttore Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”

Programma

14.00-14.30 Accreditamento dei partecipanti e Inizio dei lavori

14.30-14.45 La gestione dei rifiuti nella prospettiva dell’economia circolare e l’attività “in itinere” del Ministero dell’Ambiente
Silvia Grandi, Direttore Generale Economia Circolare -Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

14.45-15.00 Pecunia non olet: il valore del rifiuto
Lucia Leonessi, Direttore generale Confindustria Cisambiente

15.00-15.15 End of waste per i rifiuti inerti: il punto sulla riforma del Dm 152/2022
Daniele Salvatori, Istruttore direttivo di Arpae Emilia Romagna

15.15-15.30 Le terre e rocce di scavo tra disciplina consolidata e novità in arrivo
Loredana Musmeci, Chimico

15.30-15.45 Il deposito temporaneo e come si individua un sito “funzionalmente connesso”. Il caso degli inerti da cantieri lineari per interramento cavi
Paola Ficco, Avvocato – Giurista ambientale - Direttore Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”

15.45-16.00 Rifiuti, economia circolare e pianificazione regionale. Le opportunità per le imprese  - il caso della Regione Toscana
Andrea Rafanelli, Direttore ciclo rifiuti Regione Toscana

16.00-16.15 Il Regolamento Ue 2023/1542 sulle batterie e rifiuti di batterie. Obbligatorio dal 18 febbraio 2024
Claudio Rispoli, Chimico

16.15-16.30 Il Rentri, a che punto siamo, l’importanza della corretta iscrizione
Daniele Bagon, Albo gestori ambientali - Sezione regionale Liguria

16.30-16.45 Il Rentri e il regime sanzionatorio
Stefania Pallotta, Responsabile Unità Legalità e ambiente Città metropolitana di Venezia

16.45-17.00 Le bonifiche e la nuova vita dei territori: l’operatività dell’Ufficio del Commissario Unico
Giuseppe Vadalà, Generale nei Carabinieri -  Commissario Unico di Governo

17.00-17.15 Bonifiche, novità tecniche e normative  
Donatella Giacopetti, Responsabile salute, sicurezza e ambiente Unione energie per la mobilità

17.15-17.30 Rifiuti, Codice ambientale e prospettive di riforma
Pasquale Fimiani, Avvocato generale presso la Suprema Corte di Cassazione


ISCRIZIONE OBBLIGATORIA