Il riciclo dei PFU tra criticità e opportunità
- Giovedì 9 Novembre 2023
- 14:30 - 17:00
- Memo
- Sala Noce pad. A6
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, UNIRIGOM-ASSOAMBIENTE, ENEA
Il settore che si occupa del trattamento e riciclo dei PFU si trova ormai ad una svolta: continuare, col supporto del legislatore e di tutti i soggetti della filiera, a puntare sul recupero di materia, come testimoniato dai numerosi investimenti sostenuti per garantire livelli di trattamento sempre più elevati, oppure limitarsi a garantire il recupero energetico, in contrasto con la gerarchia delle forme di gestione dei rifiuti e con l’inserimento, da parte dell’UE, della gomma naturale nella lista delle materie prime critiche. Infatti, nell’ultimo periodo, il settore è continuamente interessato da iniziative politiche (restrizione microplastiche, indagine presenza IPA) che tendono ad ostacolare il già complesso processo di riciclo dei PFU, portando ad una contrazione significativa dei mercati di sbocco dei materiali ottenuti dal trattamento dei PFU. Non ultima, in ordine di importanza, la problematica dovuta alle restrizioni di applicazione della Gomma Vulcanizzata Granulare, come definito nel DM 78/2020.
Il convegno si pone l’obiettivo di discutere ed approfondire, alla presenza dei rappresentanti della filiera, dei decisori politici e delle Istituzioni, i possibili strumenti da mettere in campo per trasformare tale contesto in opportunità ed aumentare il recupero di materia da PFU, in linea con i principi dell’economia circolare.
Presidenti di sessione
Renzo Maggiolo, Vice Presidente UNIRIGOM
Roberta De Carolis, Ricercatrice Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
Programma
14.30-14.45 Saluti istituzionali
On. Jacopo Morrone, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
14.45-15.15 Lo Stato dell’arte
Renzo Maggiolo, Presidente UNIRIGOM
15.15-15.45 Dai PFU un'opportunità per la decarbonizzazione: il progetto LIFE GREEN VULCAN
Roberto De Simone, Rubber Conversion srl
15.45-16.15 Da Vecchi Campi da Calcio a Risorse Sostenibili
Matteo Invernizzi, Refield Srl
Alessandro Paterlini, Refield Srl
16.15-16.45 Il confronto europeo sul tema delle microplastiche
Francesco Virtuani, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
16.45-17.15 La Gomma naturale come materia prima critica
Roberta De Carolis, Ricercatrice Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
17.15-17.30 Discussione e conclusioni
Renzo Maggiolo, Presidente UNIRIGOM
Roberta De Carolis, Ricercatrice Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
- Resource efficiency and Circular Economy
- Evento on-site