Distretti espositivi

Ecomondo amplia l’offerta contenutistica ed espositiva di tecnologie a basso impatto ambientale, sviluppando un distretto dedicato alle trenchless technology in sinergia con IATT - Italian Association for Trenchless Technology.
L'obiettivo è promuovere la conoscenza di buone pratiche, vantaggi e campi di utilizzo delle tecnologie trenchless per la posa, risanamento e rinnovamento di infrastrutture interrate dei seguenti sottoservizi:

  • reti elettriche
  • telecomunicazioni
  • gas ed energia
  • acquedotti e fognautre


e nei seguenti campi di applicazione:

  • consolidamento di versanti franosi
  • bonifica dei siti inquinati​​
Il distretto è dotato di un'area eventi nella quale si tengono convegni volti ad illustrare i vantaggi delle tecnologie trenchless.
 

 

PROGETTO ESPOSITIVO


Il Trenchless District è situato all'interno dell'area Waste as Resource. 

Un progetto completo che unisce attori della filiera e contenuti. Il distretto è infatti dotato di un'area convegni interna in cui verranno affrontati i temi della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’innovazione tecnologica grazie al contributo dei principali stakeholders.

In particolare il Trenchless District coinvolge realtà attive in:

  • ricerca e mappatura dei sottoservizi esistenti
  • videoispezione
  • posa di nuove condotte mediante perforazioni orizzontali guidate (trivellazione orizzontale controllata, microtunnelling, TBM, pilot system, ecc…)
  • risanamento e rinnovamento di condotte interrate (mediante tecniche di hose liner, close fit, slip lining, C.I.P.P., relining con tubi e tubolari, ecc…..)
  • fornitori e/o distributori di macchine, materiali e manufatti.


 

SFOGLIA IL CATALOGO ESPOSITORI 2024

SCENARIO


Diversi processi in atto a livello nazionale ed europeo spingono sull’adozione di strategie, progetti e soluzioni in favore della sostenibilità. Basti pensare al percorso avviato in Italia sul tema della Transizione ecologica e in Europa con il Green Deal, favoriti e sostenuti dalla programmazione dei fondi derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In questo contesto le tecnologie trenchless (o a basso impatto ambientale) ricoprono un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica del Paese, perché permettono interventi sostenibili dal punto di vista economico, ambientale, colletivo e territoriale, minimizzando gli scavi a cielo aperto, i tempi di realizzazione, gli impatti socio-ambientali, il consumo energetico e gli incidenti sui cantieri.

 

 

Italian Association for Trenchless Technolgy

Associazione senza scopo di lucro nata nel 1994 con l’obiettivo di promuovere e incentivare la cultura e le conoscenze scientifiche e tecniche delle tecnologie No Dig. La sua mission è quella di trasferire conoscenze No Dig presso il management pubblico e privato.
IATT è anche associata alla ISTT, International Society for Trenchless Technology, insieme ad altre 27 associazioni di 32 diversi Paesi del mondo.
>> Conosci IATT

CONTATTI


Cecilia Cappelli

 cecilia.cappelli@iegexpo.it