Textile District

Diverse e in crescita le realtà coinvolte nel Textile District. Per questa edizione di Ecomondo parteciperanno:

ALBO CIRCULAR – CONFINDUSTRIA EMILIA


 

Associazione di imprese di Bologna, Ferrara e Modena, è una piattaforma innovativa pensata per tutte le imprese italiane che operano e cercano soluzioni di Economia Circolare, supportandole nel loro percorso di sostenibilità.

Mette in contatto aziende e professionisti consentendo di cercare nuove opportunità di collaborazione, individuare fornitori di servizi di riciclo, materiali recuperati, servizi di certificazione e consulenza e soluzioni innovative. La piattaforma inoltre offre un marketplace dove poter pubblicare o consultare annunci per vendere o acquistare materiali e scarti di produzione, favorendo così il riciclo e il riutilizzo, riducendo i rifiuti e migliorando l'efficienza delle risorse. 

Albo Circular è la prima piattaforma gratuita di matchmaking in Italia tra domanda e offerta di prodotti e soluzioni in ambito economia circolare. Un’opportunità per tutti gli stakeholder e le imprese che vogliono fare rete, scambiarsi nuove pratiche e implementare modelli di business circolari.

BORSOI SRL


 

BORSOI SRL fornisce una gamma completa di soluzioni e servizi dedicati alla produzione di articoli imbottiti. Queste soluzioni sono adatte ai produttori di imbottiti per divani, di coperte imbottite e di capi spalla imbottiti.

Le esigenze dei clienti sono in costante evoluzione, così come le nuove normative ambientali, per cui BORSOI ha sviluppato soluzioni innovative per applicazioni di Economia Circolare.

BORSOI promuove la gestione del ciclo di vita del prodotto per fornire innovazioni ottimizzate nelle applicazioni tessili.

"Abbiamo idee nuove e, grazie all'esperienza, abbiamo sviluppato un nuovo approccio per generare prodotti tessili di alto valore, partendo da tutte le risorse naturali o da materiali tessili di scarto. 
Con il nostro supporto, il cliente ha a disposizione molte opzioni":

  • è possibile adattare il prodotto tessile, utilizzando materiali naturali alternativi;
  • è possibile migliorare la sostenibilità e la riciclabilità del prodotto, fornendo una seconda vita agli articoli post-consumo;
  • è possibile reingegnerizzare l'intero prodotto in modo che sia completamente composto da materiali riciclati.


Un esempio molto rappresentativo di riciclo è la soluzione dedicata alla separazione e al recupero della piuma da prodotti imbottiti pre e post consumo.

L'ALAN DOWN RECYCLING separa il materiale di dell’imbottitura, come piumino o piuma, dal resto del prodotto imbottito da riciclare, il tutto con una presenza minima di operatori. La macchina può trattare qualsiasi tipo di imbottito, come giacche, sacchi a pelo, cuscini e trapunte/piumini.

Casati Flock&Fibers è un’azienda con oltre 70 anni di esperienza nella polverizzazione e lavorazione delle fibre tessili, leader nel settore grazie a un costante impegno nella ricerca e nell'innovazione. Specializzata nella produzione di flock e fibre micronizzate, l'azienda fornisce soluzioni su misura per una vasta gamma di settori, tra cui tessile, automotive, packaging, e arredamento. La mission di Casati Flock & Fibers è offrire materiali di alta qualità, combinando tecnologia avanzata e know-how maturato dal 1952. 

Nata dal riutilizzo degli scarti della cimatura del velluto, negli ultimi anni Casati Flock & Fibers ha intensificato il proprio impegno verso la sostenibilità, creando ECOFLOCK, un marchio che mira a rispondere in modo tangibile alla richiesta sempre più incalzante di un mercato che fa della sostenibilità un asset di reputazione e di immagine. Parte, infatti, da materie prime derivate sia da scarti pre-consumo che post-consumo, materiali riciclabili e biodegradabili. 

L’impegno di Casati Flock & Fibers nella ricerca e nello sviluppo ha portato alla creazione di Pulvera, una startup innovativa specializzata nella consulenza e nei progetti creativi di riciclo degli scarti tessili, confermando la leadership dell'azienda nel settore della sostenibilità e del recupero delle risorse.

CENTROCOT - MULTILAB


 

Centrocot è un centro di certificazione e ricerca per le aziende dell’intera filiera produttiva del settore tessile, moda, pelle e cuoio, che fornisce servizi specializzati, quali test di laboratorio, ricerca, supporto tecnico, sperimentazione, formazione e certificazione. Con oltre 2000 prove a listino, è riconosciuto come eccellenza nel settore: Centrocot è infatti uno dei più autorevoli riferimenti in Italia per la sostenibilità, la qualità, la sicurezza chimica, l’innovazione, la certificazione e l’economia circolare. Il suo polo di Ricerca e Innovazione, Multi-Lab, è un laboratorio sperimentale multisettoriale che si pone a supporto delle imprese che vogliono affrontare nuove sfide di innovazione legate a sostenibilità ed economia circolare, favorendo processi di simbiosi industriale.

Le attività del Multi-Lab si concentrano intorno al recupero, riutilizzo e riciclo di materiali di scarto pre- e post-consumo attraverso differenti tecnologie. Per svolgere tali attività, il laboratorio è dotato di macchinari e strumenti per la lavorazione e il riciclo meccanico e termomeccanico di fibre tessili naturali, sintetiche e artificiali e materie plastiche. Dispone inoltre di sistemi per la caratterizzazione dei materiali, tra cui un respirometro per misurare la biodegradabilità. Tale approccio sperimentale è supportato da strumenti digitali quali la piattaforma M3P (acronimo di Material Match Making Platform, www.m3plife.com), che si propone di creare dei match tra gli scarti di produzione, gli invenduti o i rifiuti che le aziende possono inserire e le tecnologie per il riciclo disponibili sul mercato, tenendo in considerazione anche le vigenti normative e le possibili certificazioni applicabili in ambito di economia circolare.

DMV


 

 

 

 

>> scopri di più <<

 

DMV è una Startup Benefit composta da professionisti con esperienze e competenze multidisciplinari. L'obiettivo che si pone è di aiutare i clienti a diventare sostenibili rimanendo concorrenziali e creando nuovo business. WORK BETTER SAVE THE PLANET è il loro motto.

DMV si occupa di consulenza aziendale in modo innovativo e trasversale, coniugando i principi delle certificazioni ISO con quelli della sostenibilità e creando ad hoc, per ogni cliente, progetti di sostenibilità, in particolare ambientale e sociale, di sottoprodotto, di economia circolare e di responsabilità estesa del produttore, attraverso un’accurata analisi LCA che coinvolge anche la gestione dei rifiuti, ispirandoci ai principi dello Zero Waste. 

La Startup costruisce reti tra aziende ed enti del terzo settore, creando nuovo lavoro e restituendo, al contempo, valore al territorio. Ascoltano le aziende e le analizzano, offrendo soluzioni personalizzate per ognuna di esse, accompagnandole in un percorso di crescita sostenibile e di risparmio economico, formando anche il loro personale per il raggiungimento di tali scopi.
Per questo sono stati realizzati progetti altamente innovativi, anche con firme del settore moda, in ambito di gestione del sottoprodotto e della sostenibilità sociale, nonché progetti pilota di responsabilità estesa del produttore, creando filiere certe di recupero.

DMV si è specializzata in consulenza per il raggiungimento di certificazioni ISO, ECOLABEL, CARBON FOOTPRINT, analisi LCA effettuata secondo le PCR, redazione Bilancio di sostenibilità, EPD – Dichiarazione ambientale di prodotto, CBAM- Regolamento europeo dei crediti di carbonio su importazioni extra UE, marcature CE, Consulenza su produzione e gestione dei rifiuti, anche in ottica del principio di Zero Waste.

NAZENA


 

Nazena è una startup innovativa che opera nel settore del riciclo tessile e si rivolge a brand e aziende interessate a sviluppare progetti di sostenibilità con i propri scarti di produzione, proponendosi come partner ideale grazie al suo modello basato sull'economia circolare.
Attraverso un processo brevettato di upcycling, Nazena trasforma scarti tessili industriali e post-consumo in prodotti personalizzati su misura, recuperando fino al 100% delle fibre tessili naturali e sintetiche.

Il materiale che risulta dalla lavorazione prende la forma di pannelli rigidi, completamente eco-friendly. Questi, a seconda dello spessore, dellaccoppiamento e delle lavorazioni post-produzione, possono avere diverse applicazioni, sia decorative (oggettistica) sia strutturali (packaging secondario, arredamento).
La solidità e la rigidità dei pannelli realizzati ne consentono lutilizzo per la creazione di elementi strutturali d'arredo, come scrivanie, mensole, vassoi e ripiani. I pannelli più sottili, invece, si prestano alla realizzazione di oggetti decorativi, come articoli per l'ufficio, appendiabiti, corner per negozi e contenitori per la raccolta.

Nazena collabora con partner selezionati per offrire un servizio di filiera completo, che va dalla raccolta del materiale di scarto o del rifiuto tessile fino alla sua trasformazione e impiego nella realizzazione di nuovi prodotti circolari, con la possibilità di redigere report di sostenibilità dettagliati sul progetto di recupero.

NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE


 

Fondata a Prato nel 1972, nel cuore del Distretto Tessile più importante d’Europa, Next Technology Tecnotessile (NTT) ha rapidamente consolidato la propria posizione come Centro Ricerche di riferimento a livello regionale, nazionale ed internazionale.
La partecipazione costante a progetti di R&D e di trasferimento tecnologico, inizialmente legati al mondo tessile e moda, ma poi ampliatisi ai più diversi settori industriali, ha permesso a NTT di consolidare un vasto network di legami e collaborazioni strategiche con le più rilevanti realtà industriali, università, centri di ricerca e aziende operanti in Italia, in Europa e nel mondo.

I punti di forza dell’attività di NTT sono rappresentati dalla multidisciplinarietà dei suoi team di ricercatori, dalla disponibilità di impianti pilota e laboratori con strumentazione scientifica ad alto livello tecnologico per prove meccaniche ed analisi chimico/fisiche, e dall’applicazioni industriale dei risultati della ricerca per la realizzazione di prototipi a livello semi-industriale.
Con il potenziamento del suo polo tecnologico-formativo CEQ (Centro Eccellenza Qualità), NTT ha ulteriormente rafforzato il suo impegno nella ricerca applicata, supportando la crescita delle imprese in una pluralità di settori: dal tessile alla moda, dalla conceria alla calzatura, dalla pelletteria all’abbigliamento, dal legno-arredo alle costruzioni fino alla meccanica, automotive e ferroviario.

NTT opera a stretto contatto con le imprese offrendo soluzioni avanzate personalizzate attraverso la fornitura di servizi di consulenza tecnica qualificata per il miglioramento della competitività e promuovendo la partecipazione delle imprese che decidono di investire nell’innovazione e nella ricerca tecnologica attraverso anche la definizione di proposte progettuali per l’accesso a diverse fonti di finanziamento pubblico.
In tale contesto, NTT ha confermato il proprio ruolo di partner qualificato, evidenziando l’importanza dell’innovazione e della qualità per mantenere una posizione strategica nei vari mercati di riferimento.

OMMI


 

OMMI Srl è la specialista delle linee di apertura e mescolatura di fibre naturali e sintetiche, nonché degli impianti di preparazione delle fibre alla tintoria e partner dell'italiana Rigenerazione™. Da oltre 60 anni è presente sul mercato internazionale, in oltre 40 Paesi, in 4 continenti.

Con le tecnologie RECOLINE® e RECOMOVER®, OMMI Srl propone l’evoluzione del concetto di recupero di fibre tessili, ottenute dai tessuti provenienti dalla raccolta post-industria e post-consumo, per affrontare un nuovo ciclo industriale con l'obiettivo finale di produzione di filati/tessuti di qualità e di TNT (nonwovens) tecnici, contenenti percentuali anche rilevanti di fibre da riciclo. 
DEFIBRARE™ è una nuova tecnologia di OMMI Srl per il recupero e il riuso di fibre tessili come valore da preservare. L'obiettivo, in questo caso, è il mantenimento di una lunghezza della fibra altrimenti difficilmente raggiungibile con la sfilacciatura. Preservare la dimensionalità delle fibre è dunque il risultato ottenibile con la linea di macchine RECOLINE®. Il sistema di defibratura™ consente anche la drastica riduzione dei consumi energetici rispetto al sistema di sfilacciatura, a parità di kg di prodotto (> -50%).

RECOMOVER® è, invece, l’evoluzione del processo per la rimozione automatica di bottoni e zip da abbigliamento post-consumo.

PRT VISUAL


 

PRT Visual si occupa di comunicazione visiva. Specializzato nella progettazione e produzione di soluzioni innovative per il branding e la promozione, offre una vasta gamma di prodotti e servizi per soddisfare le esigenze uniche dei clienti.

Un'azienda pioniera nel campo dell’interior decoration, grazie a un innovativo sistema di allestimento di interni in tessuto che trasforma gli ambienti con eleganza e praticità offrendo un'alternativa alle tradizionali carte da parati e rivestimenti, e delle soluzioni fonoassorbenti che oltre che migliorare l'acustica degli ambienti fungono anche da elementi decorativi.

PRT Visual mette l'innovazione al centro, investe in tecnologie avanzate e processi digitalizzati, sviluppando soluzioni che anticipano le esigenze future. L’impegno per la sostenibilità è riflesso nella scelta di materiali eco-friendly, come l’alluminio riciclato al 90%, il tessuto e gli inchiostri a base d’acqua.

Il servizio di personalizzazione offerto da PRT è totale e permette ai clienti di adattare forme e grafiche alle loro specifiche esigenze, assicurando un impatto visivo ottimale.

"In PRT Visual, la passione per la brand experience ci spinge a creare soluzioni che non solo soddisfano ma superano le aspettative dei nostri clienti. Collaboriamo strettamente con loro per trasformare visioni creative in realtà efficaci e memorabili."

PULVERA


 

 


>> scopri di più <<

 

 

Pulvera è la startup innovativa di Casati Flock & Fibers, azienda con oltre 70 anni di esperienza nella produzione di flock. Nata per offrire soluzioni all'avanguardia e personalizzate nel recupero degli scarti tessili, Pulvera si pone come partner strategico per le aziende interessate a idee creative di riciclo degli stessi scarti. 

Pulvera utilizza una tecnologia avanzata di polverizzazione per trasformare gli scarti tessili in nuovi prodotti, offrendo un servizio all-in-one che parte dalla selezione dei materiali alla consegna del prodotto finito.

Operando principalmente in Italia e in Europa, Pulvera è in grado di ampliare le possibilità di utilizzo degli scarti tessili polverizzati, contribuendo a una filiera produttiva più sostenibile e responsabile.

REMATRIX


 

Rematrix è il Consorzio per la gestione attiva del fine vita dei prodotti tessili, calzaturieri e sportwear. Introducendo un approccio responsabile al settore, supporta le aziende della moda ad implementare soluzioni per il riutilizzo e riciclo dei rifiuti, sperimentando nuovi approcci tecnologici per i sostituti dei materiali vergini e rispondendo alle esigenze normative di compliance in ottica della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). La piattaforma digitale innovativa proprietaria, di cui si avvale Rematrix, consente di gestire in modo efficiente i prodotti a fine vita e di connettere tutti gli operatori della filiera garantendo tracciabilità, trasparenza ed efficacia di tutti i processi.

Rematrix si avvale anche di una filiera strutturata e completa di cui fanno parte partner tecnologici di alto livello:

  • Innovando, socio gestore, implementa progetti innovativi di Take Back e la gestione trasparente e digitale dei prodotti a fine vita attraverso tecnologie digitali innovative; esperto degli schemi EPR, è già tra i primissimi leader nel settore del recupero degli pneumatici;
  • Rubber Conversion, attraverso una tecnologia brevettata di devulcanizzazione a bassa temperatura, produce gomma riciclata di alta qualità da prodotti pre e post consumo;
  • Cloov è la soluzione tecnologica end-to-end che massimizza stock invenduto e resi fallati di brand e retailer tramite la creazione di un'offerta rental, resale e repair in white label;
  • Re-Sport, Spin-off dell’Università di Bologna, sviluppa tecnologie innovative per il riciclo di prodotti multi-materiale, sportivi e di uso quotidiano.
     

Queste partnership traducono gli obiettivi circolari in soluzioni personalizzate all’interno di un ecosistema completo di servizi a disposizione degli associati: raccolta, selezione, abilitazione al noleggio, riciclo e progettazione per la riduzione dell'impatto ambientale (ecodesign).

RETESSILE


 

RETESSILE è la nuova rete di cooperative sociali di inserimento lavorativo di tipo B specializzate nella raccolta e gestione dei rifiuti tessili. La nostra rete è composta da cooperative attive in varie regioni italiane, che offrono servizi di qualità, contribuendo ad arricchire il tessuto socio-economico del Paese. Le realtà costituenti sono: Ambiente Solidale, CAUTO, La Spiga di Grano, Centro di Lavoro San Giovanni Calabria, Insieme, La Fraternità e Vesti Solidale.

La nostra visione è favorire lo sviluppo di ogni singola cooperativa aderente, accrescendone al contempo la competitività sul mercato e la funzione sociale. RETESSILE si impegna a migliorare le attività di raccolta e gestione dei rifiuti tessili; ad ampliare le capacità di innovazione e di accesso al credito; nonché a favorire lo sviluppo di una filiera nazionale qualificata e orientata alla sostenibilità ambientale e sociale.
Alla base del sodalizio vi è una missione comune - formalizzata nel contratto di rete - firmato da tutte le realtà partecipanti. La nostra realtà rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali, sociali e normative del settore tessile. Attraverso la collaborazione, l'innovazione e un impegno condiviso, RETESSILE si pone come punto di riferimento per la cooperazione sociale nei confronti delle aziende della moda e del tessile, dei Sistemi Consortili e delle Amministrazioni Pubbliche.

RETESSILE si impegna a implementare un modello condiviso di servizi, promuove l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone fragili. La trasparenza della filiera e la legalità sono principi fondamentali, soprattutto in ottica di promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per incentivare il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti tessili.

TWM

Textile Waste Management (TWM) è una società consortile per azioni (S.c.p.A.) costituita da SAFE S.c.p.A., Hub di Consorzi di produttori con esperienza ventennale nel coordinamento delle filiere EPR di rifiuti elettrici ed elettronici, batterie e pneumatici, e da Envalue Consulting, il quale riunisce le competenze ed esperienze di una pluralità di professionisti specializzati in settore ambientale, gestione d’impresa, salute e sicurezza sul lavoro.

TWM nasce nel 2023 con l’obiettivo di offrire ai Consorzi e alle imprese tessili italiane e dell’Europa Mediterranea assistenza tecnica, operativa e organizzativa per creare soluzioni circolari su misura e massimizzare il riutilizzo e il riciclo dei materiali tessili. 

La Società Consortile oggi è già in grado di offrire ai produttori del settore tessile-abbigliamento un circuito verificato e controllato di imprese della raccolta e recupero dei rifiuti tessili diffuso sull’intero territorio nazionale (una rete che, su richiesta, può essere estesa ad altri paesi dell’Europa e dell’Area Mediterranea). È inoltre attiva, con i suoi clienti, nella sperimentazione e ricerca di nuove soluzioni di riciclo, al fine di minimizzare lo smaltimento dei rifiuti tessili e massimizzarne il recupero fino al massimo potenziale.

TWM offre alle imprese tessili del suo circuito assistenza tecnica, operativa e organizzativa nella costruzione di soluzioni circolari su misura, open loop o closed loop,  sviluppando soluzioni di riutilizzo e di riciclo per tutte le esigenze. Offre inoltre soluzioni su misura anche per l’Upcycling e la Riparazione dei prodotti finiti pre-consumo (l’invenduto) e post-consumo. Le soluzioni di upcycling vengono individuate in collaborazione con esperti stilisti e in accordo con le strategie di marketing e le politiche di brand dell’azienda committente. Gli interventi di riparazione avvengono grazie  a una consistente rete di designer e artigiani specializzati, che fanno capo a un grande centro di riparazione. 

UNIC


 

Fondata il 9 aprile 1946, UNIC – Concerie Italiane è la più importante associazione mondiale del settore conciario. Il suo prodotto - la pelle italiana - rappresenta l’esempio di più alto profilo al mondo per quanto riguarda l’innovativa mission stilistica, lo sviluppo tecnologico, l’impronta qualitativa, circolare e responsabile.
UNIC - Concerie Italiane aderisce a Confindustria, alla Confederazione Europea dei Conciatori (Cotance), all’International Council of Tanners (ICT), a Confindustria Moda ed è membro attivo degli enti nazionali e internazionali di normazione e standardizzazione settoriale (UNI, CEN, ISO) nonché di numerose iniziative tecniche di filiera (tra cui ZDHC e SARCA).

UNIC – Concerie Italiane rappresenta 1.100 aziende, 17.000 addetti e oltre 4 miliardi di euro di fatturato annuo, il 70% del quale destinato all’export in 122 paesi del mondo. L’industria conciaria italiana è leader internazionale per la progettualità sostenibile, l’avanguardia delle soluzioni di processo e per il valore della produzione pari al 66% nell’Unione Europea e al 23% a livello globale.
Tutte le attività sono sviluppate in modo strategico, fornendo ai propri associati servizi e progetti accurati e specializzati, in grado di soddisfare in modo capillare le loro necessità nei seguenti campi d’azione: economico, ambientale, sindacale, legale, fieristico, comunicazione, editoria e marketing, formazione e culturale.

UNIC promuove la responsabilità sociale tra i propri associati e stakeholder attraverso un Codice di Condotta e persegue una politica della qualità definita internamente ed è certificata UNI EN ISO 9001 per il Sistema di Gestione per la Qualità. Pubblica dal 2000 il Report di Sostenibilità. Inoltre, dopo una lunga e caparbia attività di sensibilizzazione, UNIC – Concerie Italiane è riuscita a far approvare una normativa che, oltre a una definizione corretta dei termini “pelle” e “cuoio” e in linea con la normativa comunitaria e tecnica, ne vieta l’uso fuorviante per identificare materiali non di origine animale. 

UNIRAI - ARIU


 

UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato - è l’associazione, che in ambito ASSOAMBIENTE, rappresenta le aziende e le cooperative che svolgono le attività di raccolta, intermediazione, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani (EER 20.01.10 e 20.01.11). Tra i propri soci UNIRAU può vantare ARIU – Associazione Recuperatori Indumenti Usati – che riunisce 40 fra le più importanti aziende della Selezione Tessile, nella quasi totalità dislocate sul territorio campano, che rappresenta il più grande polo per la cernita degli indumenti post consumo in Italia.

UNIRAU ed ARIU valorizzano e difendono le competenze e le professionalità delle aziende della selezione, delle imprese sociali quali Enti del Terzo Settore (ETS) e delle cooperative sociali specializzate nelle raccolte differenziate, che hanno impianti industriali e personale qualificato che in questi anni hanno costituito una vera e propria filiera in grado di gestire le oltre 160.000 t/anno di questa tipologia di rifiuti urbani raccolte in Italia.

Le principali attività delle aziende e delle cooperative rappresentate da UNIRAU ed ARIU sono sia quelle della raccolta differenziata che quelle della preparazione per il riuso dei capi e degli accessori di abbigliamento e, in via secondaria, il riciclo di materia delle frazioni che non possono essere destinate ad essere direttamente riutilizzate. L’associazione sta lavorando attivamente con le Istituzioni al fine di far riconoscere, in fase di definizione del sistema EPR per l’Italia, il ruolo delle imprese che rappresenta nella filiera di gestione dei rifiuti tessili urbani.

UNIRAU ed ARIU sono inoltre impegnate in una serie di attività finalizzate a mantenere alta l’attenzione sul settore, ad affrontare le principali criticità che lo affliggono, causate dalla grande eterogeneità dei flussi, dalla complessità intrinseca della filiera, dal quadro normativo instabile ed in evoluzione e dalla disomogeneità dei controlli sulle spedizioni.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ 


Sales Account

Silvia Gabellini