Ecomondo 2023

Il Comitato Scientifico sulla base degli abstract pervenuti si riserverà di collocare i medesimi come “Intervento Orale” o nella “Sessione Poster”, in relazione alle esigenze programmatiche del convegno.

Sessione Poster Digitali

Consiste nella pubblicazione di un poster in formato pdf come allegato al convegno di appartenenza (non è previsto intervento orale ma al termine della sessione ed a discrezione dei presidenti di sessione/coordinatori, può essere tenuto un breve rapporto riassuntivo dei Poster pubblicati).

I contenuti dei poster (testi, immagini, tabelle, grafici, ecc) sono assolutamente a discrezione dell’autore. Il file formato A4 verticale in pdf, alta risoluzione,  deve essere inviato ai coordinatori della sessione e all’indirizzo sem.ecomondo@iegexpo.it entro il 23 settembre 2022, specificando il titolo della sessione di riferimento.

Come pubblicare i lavori presentati ad Ecomondo 2022

Gli abstract accettati per una presentazione orale o poster potranno divenire oggetto di:

A) un articolo di 5/6 pagine (in italiano o in inglese) da pubblicare negli Atti di Ecomondo redatti da Maggioli Editore, da inviare entro e non oltre LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2022 (SCARICA QUI LE ISTRUZIONI)

oppure

B) un full paper di 6-10 pagine in Inglese, da pubblicare sulla Rivista scientifica internazionale peer-reviewed Procedia Environmental Science, Engineering and Management  (senza IF, con copertura su database internazionali), da inviare entro e non oltre VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 
(Scarica qui le istruzioni per gli autori e l’esempio di manoscritto: http://www.procedia-esem.eu/instructions.htm )

oppure

C)  un full paper di 10-12 pagine in inglese da pubblicare sulla Rivista scientifica internazionale peer-reviewed Environmental Engineering Management Journal (IF: 1.065) da inviare dopo la conclusione di Ecomondo 2022, ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO 2023. Un numero limitato di manoscritti può essere pubblicato su questa rivista (massimo 30).

(Scarica qui le istruzioni per gli autori e l'esempio di manoscritto: http://omicron.ch.tuiasi.ro/EEMJ/instructions.htm)

Gli interessati alle opzioni A) e B) dovranno redigere il manoscritto in accordo con le istruzioni rese disponibili ed inviarlo al Dott. Andrea Negroni drane1804@gmail.com ed in copia conoscenza a sem.ecomondo@iegexpo.ittassativamente entro le scadenze sopra indicate, specificando nella mail la destinazione preferita.

Gli interessati all'opzione C) dovranno segnalare il loro interesse alla pubblicazione al Dott. Andrea Negroni drane1804@gmail.com ed in copia conoscenza a sem.ecomondo@iegexpo.it, tassativamente entro il 30 SETTEMBRE 2022, specificando nella mail il titolo del lavoro (accettato come abstract) che vorrebbero pubblicare e la loro affiliazione. 
Gli articoli saranno sottoposti ad una attenta valutazione da parte di referees internazionali; quelli accettati, di norma il 50-60% di quelli sottoposti, saranno pubblicati in uno special issue dedicato ad Ecomondo 2022 previsto in uscita per giugno-luglio del 2023.

Per le opzioni A), B) e C) gli articoli DEVONO essere inviati dal Corresponding Author. Possono essere inviati anche da uno degli altri autori ma il Corresponding Author deve essere inserito in conoscenza e le comunicazioni andranno comunque al Corresponding Author. Il file dell’articolo va nominato come segue: “Cognome Nome” del Corresponding Author. Non verranno presi in considerazioni articoli non conformi ai template a disposizione.
Inoltre nella mail si deve indicare chiaramente la sessione a cui si partecipa e se l’abstract è stato accettato come poster o come  intervento orale. 

 

Per informazioni:

 drane1804@gmail.comsem.ecomondo@iegexpo.it