Piani, strategie e soluzioni per attuare la nuova Direttiva sulle acque reflue urbane e affrontare le sfide della futura Direttiva sui fanghi: casi di studio europei e italiani
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 10:00 - 17:00
- Memo
- Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. D8
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR), Università di Brescia, UTILITALIA, Università Politecnica delle Marche
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
La nuova direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane apre la strada a una gestione intelligente, sostenibile e circolare delle acque reflue, tenendo conto delle nuove fonti di inquinamento urbano, sempre più diffuse (come i piccoli agglomerati, le infrastrutture decentrate o le acque meteoriche), nonché dei nuovi inquinanti emergenti, tra cui le microplastiche e i microinquinanti. Inoltre, il settore delle acque reflue sarà neutrale dal punto di vista energetico e climatico e contribuirà all'economia circolare migliorando la qualità dei fanghi e delle acque reflue trattate, consentendo un maggiore riutilizzo in agricoltura e garantendo che le risorse preziose non vadano perse. Nel fare ciò, gli Stati membri dovranno rispettare anche la nuova Direttiva sui fanghi di depurazione, in attesa di un'imminente revisione. La conferenza intende dare un contributo per delineare il quadro di ciò che è già in corso in questi settori e con quali prospettive e soluzioni tecniche. Il passaggio alla circolarità e all'inquinamento zero richiede una complessa combinazione di un quadro normativo adeguato, di nuove tecnologie e di un coordinamento efficace tra diversi settori e stakeholder, qui rappresentati.
Presidenti di sessione
Camilla M. Braguglia, IRSA-CNR
Giorgio Bertanza, Università di Brescia
Tania Tellini, Utilitalia
Programma
10.00-13.45 Sessione mattutina
10.00-10.10 Introduzione della sessione mattutina (poster inclusi) da parte dei Presidenti di Sessione
10.10-10.30 La roadmap italiana per il recepimento della UWWTD
Angiolo Martinelli, Rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
10.30-10.50 Trattamento avanzato delle acque di scarico per la rimozione di microinquinanti
Urs Van Gunten, EAWAG
10.50-11.10 Rischi ed opportunità per operatori e stakeholders nel corso di questo percorso di trasformazione
Giovanni Piccoli, Membro Consiglio Direttivo Settore Acqua UTILITALIA
11.10-11.30 Riutilizzo e scarico: casi studio nel nuovo quadro europeo
Francesco Fatone, Anna Laura Eusebi, Massimiliano Sgroi (UNIVPM), Autorità del Bacino del Po
11.40-13.45 Interventi selezionati da Call for Papers
sul trattamento delle acque reflue (trattamento, monitoraggio, casi studio, potenziamento degli impianti)
11.40-11.50 Case Study: Pilot-Scale Removal of Emerging Microcontaminants from Wastewater using Ozone and AOP
Eleonora Pasinetti, SIAD
11.50-12.00 INtegrated TECHnologies for pollutants in (waste)water services (INTECH4WATER)
Simonetta Pancaldi, Terra&Acqua Tech, Università di Ferrara
12.00-12.10 Designing a full-scale ozonation plant for maximum micropollutant removal and minimal bromate formation
Roberta Muoio, AM-Team
12.10-12.20 Aquaponics from WAstewater REclamation, the AWARE Project
Roberta M. Rana, Autorità Idrica Pugliese
12.20-12.30 Stima del potenziale di riutilizzo irriguo dei reflui urbani affinati per la pianificazione di investimenti pubblici in applicazione del Reg. 741/2020:
un approccio qualitativo basato sui dati di reporting della UWWTD
Marianna Ferrigno, CREA Centro Politiche e Bioeconomia
12.30-12.40 How to upgrade a conventional WWTP to achieve treated water reuse: Besozzo as a case study
Paolo Bernini, Alfavarese
12.40-12.50 Alternate aeration strategies for sewage sludge minimization
Marta Domini, Università di Brescia
12.50-13.00 Ottimizzazione del trattamento di acque reflue civili con biomassa granulare aerobica: un’esperienza pilota presso l’impianto di Monza
S. Rocco, Sara Lorenzini - Brianzacque
13.00-13.10 Advanced processes for PFAS removal in landfill leachate treatment
Claudio Di Iaconi, IRSA-CNR
13.10-13.45 Tavola Rotonda e Discussione con i relatori
13.45-14.45 Pausa pranzo
14.45-17.30 Sessione pomeridiana
14.45-15.00 Introduzione della sessione pomeridiana (poster inclusi) da parte dei Presidenti di Sessione
15.00-15.20 Sbloccare il potenziale della direttiva sui fanghi di depurazione
Giulio Ricciuto, ACCIONA AGUA
15.20-15.40 Recupero dei fanghi di depurazione in agricoltura: protezione di ambiente e salute
G. Bertanza, Università di Brescia
15.40-16.00 Gestione dei fanghi ed integrazione con il ciclo dei rifiuti-l’esprienza lombarda
Elisabetta Scotto, ARPA Lombardia
16.00-17.30 Interventi selezionati dalla Call for Papers
su trattamenti dei fanghi e gestione circolare (innovazione, inquinanti emergent, trattamenti termici, monitoraggio, casi studio, recupero in agricoltura, bio-energia)
16.00-16.10 Extraction and Analytical Methods for Microplastics Monitoring in Wastewater Treatment Plant
Juan Francisco Ferrer Crespo, AIMPLAS
16.10-16.20 Occorrenza e destino di alcuni prodotti farmaceutici nella linea fanghi di un impianto di depurazione di reflui urbani
Simone Leoni, Acea Infrastructure SpA
16.20-16.30 Strategie e soluzioni nella gestione dei fanghi di depurazione, l’esperienza AQP su riduzione dei rifiuti
Maria Luisa D’Aluiso, Acquedotto Pugliese
16.30-16.40 Valorization of pyrolysis gas derived from municipal sewage sludge towards a circular economy approach
Vincenzo Pelagalli, Università di Cassino
16.40-16.50 Energy Factory West at Sleeuwijk WWTP: An in-depth case study in increasing anaerobic digestion performance and efficiency
Cristina Cominelli, Royal Haskoning DHV
16.50-17.00 SLG® innovative WWTPs sludge conditioning system moving to Energy Neutrality: case studies in Italian WWTPs
Daniele Renzi, Bioreal
17.00-17.30 Tavola rotonda e discussione con i relatori
SESSIONE POSTER
1. La fattibilità dei laghetti collinari per il riuso delle acque reflue urbane
Giuseppe Frega e Ernesto Infusino (Dipartimento Ingegneria dell’Ambiente Università della Calabria)
2. Identificazione e correzione automatica degli offset delle sonde di NH4 negli impianti di trattamento delle acque reflue
Francesca Bellamoli e Marco Vian (ETC Sustainable Solutions Srl)
3. Strategie Innovative e Soluzioni Ecologiche per la Direttiva sulle Acque Reflue Urbane: Casi di Studio Europei e Italiani
Andrea Laguzzi, Product Manager Sistemi di Trattamento (ACO S.p.A.)
4. Lo smart metering nell'idrico vola sulle ali della tecnologia e della Regolazione
Francesco Albasser
5. Una soluzione Innovativa per la Contaminazione da PFAS: La Tecnologia EMER per il Trattamento delle Acque Reflue Industriali
Francesco Capoti, Massimiliano Dall'Argine (IRIDEACQUE)
6. Caso studio: Zero Liquid Discharge (ZLD)
Ivana Sanvito, Aniello Franzese (ETC-ENG)
7. LA LINEA FANGHI DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE: COME SI PUO' CONTROLLARE ED AUTOMATIZZARE GRAZIE ALL'IMPIEGO DI CONTROLLORI DI PROCESSO
Maria Serena Gironi (Hach)
8. Sustainability quantum leap in sequencing batch reactor technology - Unleashing the Full Potential
Marcus Hoefken, Megan House, Peter Huber, and Walter Steidl (INVENT Germany)
9. Designing WWTPs for both minimal N2O emissions and best effluent quality
Giacomo Bellandi et al (AM_team)
10. Process control and improvement combined with enhanced Turbo Blowers efficiency to reduce energy consumption in waste water treatment plants
Marco Fustinoni, Mario Fustinoni (INVENT Aeration Services)
12. Life Cascade Project: Removal of Microplastics and Other Pollutants from Textile Wastewater
Brusa (Centro Tessile Serico Sostenibile)
13. ASIA: UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA NEL QUADRO DELLA DIRETTIVA UE SUL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE
Mauro Zoglia e Sandra Zoglia (ASIA)
14. Future proof sludge management - eliminating micropollutants in a climate and energy positive pyrolysis process
Christian Wieth (AquaGreen ApS)
15. Recupero di materia nel Servizio Idrico Integrato: il soil washing delle sabbie dal processo di depurazione delle acque reflue
Massimo Spizzirri, Luisa Merluzzi, Alessia Delle Site, Camilla Cassol (Acea Ato 2)
16. Trattamento multifunzionale delle acque reflue urbane, agricole ed industriali
Giulio Giannoli (Reimex Group)
17. La nuova direttiva sulle acque reflue urbane: la strategia del Gruppo CAP su innovazione, efficienza ed economia circolare
Giovanni Vargiu (CAP Evolution)
- Water Cycle and Blue Economy
- Evento on-site