Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 10:00 - 13:15
  • Memo
  • Sala Ravezzi 2 Hall Sud
  • italiano
  • inglese
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Università di Padova, Legacoop Agroalimentare NI, Cooperativa Lavoratori del Mare

I rifiuti marini e l’inquinamento da plastica sono un problema globale che sta minacciando gli ecosistemi marini. La pesca, i porti di pesca e le catene di approvvigionamento dei prodotti ittici possono essere una fonte di rifiuti rilasciati direttamente o indirettamente in mare, ma sono anche una parte centrale della soluzione: ad esempio, possono contribuire in modo sostanziale a ridurre l'inquinamento attraverso la "pesca dei rifiuti" o adottare pratiche di gestione più sostenibili. Questa iniziativa mira a coinvolgere rappresentanti istituzionali, Università, Enti di ricerca, Autorità Portuali ma anche stakeholder del settore della pesca e dell’acquacoltura per discutere e condividere problematiche aperte relative alla gestione sostenibile dei rifiuti marini, nonché valutare i pro e i contro delle diverse soluzioni. Gli interventi in programma illustreranno esperienze e buone buone pratiche ma anche modelli operativi di intervento, come il progetto Interreg Italia-Croazia FishNoWaste (2024-26), incentrato sulla gestione dei rifiuti nei porti pescherecci dell'Adriatico. Un approfondimento sarà inoltre dedicato alle strategie europeo, alle normative vigenti e si focalizzeranno telatiche legate alla sostenibilità delle catene di approvvigionamento in una prospettiva di economia circolare.

Presidente di sessione

Alberto Barausse, Università di Padova

Programma

10.00-10.15 Introduzione
Alberto Barausse, Università di Padova

10.15-10.30 Commento introduttivo
Anna Montini, Assessore alla Blue Economy del Comune di Rimini

10.30-10.45 Osservazioni introduttive
On. Elisabetta Gualmini, Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo

10.45-11.00 Il supporto del programma di cooperazione transfrontaliera IT-HR alla prevenzione dell'inquinamento da rifiuti marini
Marin Miletic, Segretariato congiunto ITA-HR

11.00-11.15 I contenuti del progetto FishNoWaste
Tommaso Musner, Università di Padova

11.15-11.30 BlueMissionMed a sostegno del settore della pesca nel Mediterraneo
Fantina Madricardo, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Vanessa Moschino, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

11.30-11.45 Analisi normativa sui rifiuti marini
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)

11.45-12.30 Casi di studio e buone pratiche internazionali:

L'esperienza della pesca e della gestione dei rifiuti nel Mare del Nord
Hendrik Kramer, imprenditore (NL)

Riduzione e gestione dei rifiuti nei porti di pesca - un esempio dalla Croazia
Pero Tutman, Istituto di Oceanografia e Pesca (HR)

Il ruolo del settore privato nella riduzione dell'inquinamento plastico
Luca Barani, Sea the Change (IT)

12.30-13.00 Tavola rotonda
Catena di approvvigionamento di rifiuti e prodotti ittici: problemi e potenzialità

Rappresentanti dei porti di pesca e delle parti interessate nazionali/regionali

13.00 Chiusura da parte del Chairman