Il PNRR e l'economia circolare
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Sala Ravezzi 2 Hall Sud
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ISPRA, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Il Programma Nazionale Ripresa e Resilienza ha dedicato 2,1 miliardi di euro, per il miglioramento della gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e per lo sviluppo di tecnologie innovative per incentivare l’economia circolare a scala nazionale, con l’obiettivo di colmare i gap strutturali che, soprattutto al centro-sud costituiscono il vero ostacolo allo sviluppo di una gestione integrata. Il PNRR è prima di tutto un piano per obiettivi e in questo senso le riforme approvate (Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti) sono strumenti programmatici fondamentali per gli operatori pubblici e privati. Il Paese ha saputo rispondere con un elevato numero di progetti presentati sia dal settore pubblico che da quello provato. Il 2024 è un anno chiave nella attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR. La giornata sarà l'occasione per analizzare i progressi compiuti e le eventuali criticità emerse attraverso il confronto tra istituzioni e operatori.
Presidente di sessione
Valeria Frittelloni, Capo Dipartimento valutazioni, controlli e sostenibilità ambientale, ISPRA
Programma
Introduzione e saluti iniziali
Intervengono:
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica
Maria Siclari, Direttore Generale, ISPRA
Rappresentante delle Regioni (TBD)
Carlo Salvemini, delegato ANCI Energia e Rifiuti
Filippo Brandolini, Presidente Utilitalia
Marco Ravazzolo, Responsabile Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità Confindustria
Ignazio Capuano, Presidente CONAI
Danilo Bonato, Direttore Sviluppo e Relazioni Istituzionali Erion Compliance Organization
Claudio Perissinotti Bisoni, Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo, UNI
- Resource efficiency and Circular Economy
- Evento on-site