News e comunicati
Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.
COP27, ECOMONDO PARTNER DEL PRIMO ´PADIGLIONE DEL MEDITERRANEO´ |
Comunicato n. 8 del 04/11/2022 16.11.57 ( download ) |
Ventisettesima edizione della Conference of Parties in Egitto a Sharm el-Sheikh dal 6 al 18 novembre. Focus sulle buone pratiche per affrontare la crisi climatica nell´area
La manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata all´economia circolare e sostenibilità ambientale, dall´8 all´11 novembre, a Rimini, per favorire networking e occasioni di business
ecomondo.com
Rimini, 3 novembre 2022 . Ecomondo, il salone internazionale della green economy di Italian Exhibition Group, è partner del ´Padiglione del Mediterraneo´ alla COP27 che si tiene dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh. Nell´edizione di quest´anno, in fiera a Rimini dall´8 all´11, Ecomondo festeggia anche i suoi primi 25 anni di storia da manifestazione precorritrice sui temi dell´economia circolare, del contenimento delle emissioni climalteranti, dello sviluppo sostenibile anche dell´area del Mediterraneo, nell´ambito della quale dispone di una rete di relazioni istituzionali e scientifiche annesse alla bioeconomia e la blue economy.
Per la prima volta nella sua storia, la Conference of Parties, riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, ospita nella venue ´Blue Zone´ il ´Padiglione del Mediterraneo´, spazio per tutti gli attori pubblici e privati, scientifici e accademici, tecnici, politici, della società civile, della finanza e delle imprese attivamente impegnati ad affrontare la crisi climatica nell´area del Mediterraneo. L´obiettivo è puntare l´attenzione verso una regione trascurata nei negoziati sul clima, che, però, è la seconda area del pianeta che si riscalda più velocemente, del 20% rispetto a tutte le altre. Nel contempo, il Mediterraneo è anche un hub di soluzioni emergenti di economia rigenerativa, sia dal punto di vista delle politiche pubbliche sia delle iniziative private, ed è su questo versante che il Padiglione del Mediterraneo intende raggruppare le best practice che possono servire da modello per incrementare sforzi simili a livello globale.
Ecomondo, insieme agli altri partner dell´iniziativa, è infatti presente a COP27 per favorire networking ed eventi di business tra i principali attori del settore, agevolando le negoziazioni sul clima.
L´iniziativa è guidata dall´Unione per il Mediterraneo (Union for the Mediterranean - UfM) insieme al Programma delle Nazioni Unite per l´Ambiente - Piano d´azione per il Mediterraneo (UNEP-MAP) e alla Fondazione PRIMA, insieme a una coalizione delle principali organizzazioni che si occupano di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nella regione (vedi elenco più sotto). Con un approccio innovativo, il Padiglione del Mediterraneo si avvale del network indipendente di esperti di cambiamenti ambientali e climatici (MedECC) quale comitato scientifico per le sue attività. Il MedECC riunisce oltre 600 scienziati provenienti da 35 Paesi e ha pubblicato nel 2019 il primo rapporto scientifico di valutazione sull´impatto dei cambiamenti ambientali e climatici nella regione del Mediterraneo.
Il padiglione è stato concepito come hub per le attività e le partnership istituzionali, organizzazioni della società civile ed enti del settore privato che catalizzano una transizione sostenibile attraverso un´innovazione collettiva e misurabile. Proprio per questo, le organizzazioni che hanno aderito sono invitate a ospitare attività e partecipare a discussioni e negoziazioni del Padiglione (informazioni sull´invito pubblicato qui www.mediterraneanpavilion.com ).
Le informazioni sull´agenda e attività previste durante la COP27 sono pubblicate su www.mediterraneanpavilion.com
ABOUT ECOMONDO 2022
Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 25ª; Date: 8-11 novembre; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; Twitter: http://twitter.com/Ecomondo; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it
MEDIA AGENCY: MYPR Lab
Filippo Nani, filippo.nani@myprlab.it; Enrico Bellinelli, enrico.bellinelli@myprlab.it; mob. +39 392 7480967; Giulia Lucchini, giulia.lucchini@myprlab.it, mob. +39 348 7853679
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell´organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile - che l´hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.