• Mercoledì 9 Novembre 2022
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Sala Ravezzi 2 Hall Sud
  • italiano

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA

L’evento verterà sul tema della misurazione dell’economia circolare, nel quadro più generale della valutazione del contributo delle imprese alle transizione ecologica. La misurazione della circolarità rappresenta un requisito imprescindibile per l’attuazione del percorso di transizione da un modello economico take-make-dispose verso un modello circolar e rigenerativo. Essa si fonda sul monitoraggio di aspetti fisici ed economici dei sistemi di volta in volta presi ad esame (organizzazioni, filiere, settori, etc.), al fine di acquisire informazioni utili a identificare gli ambiti di miglioramento e stabilire nuove priorità.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi approcci e metodi per la misurazione della circolarità, ma non si è consolidato un approccio unico ed universale che consenta di cogliere adeguatamente la complessità e i molteplici aspetti coinvolti nel percorso verso l’economia circolare.
Il workshop vuole presentare un quadro delle diverse metodologie internazionali e nazionali e poi approfondire l’utilità della misurazione con imprese che hanno applicato uno di questi approcci.

Presidenti di sessione

Marco Frey, Scuola Superiore Sant’Anna
Roberto Morabito, ENEA Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali

Programma

10.00-10.20 Introduzione ai diversi modelli ed esperienze nell’ambito della misurazione della circolarità
Marco Frey, Scuola Superiore Sant’Anna

10.20-11.50 Sessione su “Le iniziative nazionali e internazionali relative ai sistemi di indicatori nell’ambito dell’economia circolare”

10.20-10.40 La normazione volontaria UNI-ISO
Laura Cutaia, ENEA - Presidente CT UNI 57

10.40-11.00  Il punto di vista della Commissione Europea
Paola Migliorini, Deputy Head of Unit, European Commission, DG Environment, Sustainable Production, Products and Consumption (TBC)

11.00-11.20 La metodologia della Scuola Sant’Anna per la valutazione della circolarità e le sue applicazioni nelle aziende del retail e del largo consumo
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant’Anna

11.20-11.30 Il tool Circul-up
Carolina Gomez, GS1

11.30-11.40 L’esperienza di Assolombarda 
Vittorio Biondi, Assolombarda

11.40-11.50 Strumenti per la misurazione dell’economia circolare nella Piattaforma di economia circolare (ICESP)
Filippo Servalli, RadiciGroup, Co-coordinatore GdL3 ICESP

11.50-12.50 Sessione su “Esperienze di misurazione della circolarità da parte delle imprese”

Nicola Tagliaferro, Enel X
Paola Volpe, Eni
Barbara Cimmino, Yamamay
Alessandra Teruggi, Metro
Guio Saul, Radici Pietro Industries & Brands
Paolo Manghi, R&D Manager Parmalat (TBC)
Yves Robion, Evoca (TBC)

12.50-13.00 Conclusioni