Strumenti operativi e di valutazione per la gestione di materiali ed energia in un'economia circolare
- Giovedì 10 Novembre 2022
- 09:30 - 17:00
- Memo
- Sala Tiglio Pad A6
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ATIA – ISWA, Società Chimica Italiana – Divisione CABC, Rete italiana LCA – GdL Gestione e trattamento dei rifiuti
CALL FOR PAPERS
Una delle riforme strutturali del nostro Paese, conseguenti all’attuazione del PNRR, è il Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti, nelle intenzioni del Ministero visto come uno strumento di indirizzo per i territori, al fine di permettere loro una pianificazione mirata e basata sulle proprie specifiche necessità. Oltre al livello delle politiche pubbliche, sta diventando sempre più determinante, anche per le singole aziende, verificare la rispondenza delle proprie attività ai principi dell’economia circolare, per potersi presentare sul mercato come soggetti attivi nella transizione ecologica e migliorare la propria competitività. In questo convegno verranno pertanto ospitati contributi di istituzioni, imprese, enti di ricerca, che presentino approcci gestionali più sostenibili, buone prassi di prevenzione e risparmio di risorse, valutazioni ambientali e socio-economiche, in relazione a diverse attività produttive e di servizio.
Presidenti di sessione
Fabrizio Passarini, CTS Ecomondo, Università di Bologna
Lucia Rigamonti, Politecnico di Milano
Danilo Bonato, Direttore Generale Erion
Programma
9.30-9.40 Introduzione dei Presidenti della sessione (e breve presentazione dei poster)
9.40-10.25 Interventi ad invito
9.40-9.55 Il progetto INTERREG "RESET - RESearch centers of Excellence in the Textile sector"
Besnik Mehmeti, Comune di Prato
9.55-10.10 Il progetto LIFE "EBP - Ecofriendly multipurpose Biobased Products from municipal biowaste"
Simone Solaro, Hysytech srl
10.10-10.25 Strumenti di assessment delle performance ambientali d’azienda; focus sul ruolo del fine vita dei prodotti
Isabella Capurso, Interseroh TSR
10.30-13.00 Relazioni selezionate tra i lavori pervenuti attraverso la Call for papers
10.30-10.45 Piani di azione a supporto dei servizi per l’economia green e circolare
Valeria Stacchini (Città metropolitana di Bologna)
10.45-11.00 Il ruolo del green public procurement per favorire il riciclo e il recupero
Mascioli Alessandra, Peretti Cristina (CNR - IIA)
11.00-11.15 Analyzing the role of Green Public Procurement for a sustainable Public Administration. Limits and opportunities in the Italian national ecological transition
Crovella, T., Lagioia, G., Paiano, A. (University of Bari Aldo Moro)
11.15-11.30 Analysis of waste properties for the selection of components of the Waste Management Center
Džafer Dautbegović, Darko Petković (University of Zenica), Mirsada Hasanbašić (ALBA Zenica)
11.30-11.45 Waste management in Algeria, state of the art and opportunities
Mohamed Karim Ouamane (National Waste Agency Algeria)
11.45-12.00 Ambasciata Rifiuti Zero
Rodrigo Sabatini, Taina Wanderley (Istituto Lixo Zero Brasil e Ambasciata d’Italia a Brasilia)
12.00-12.15 The use of hyperlocal social network technology in micro regions to promote SGDs in cities
Caetano Seleme Zagonel, Marcelo Crivano Lopes (Smart Citizen, Brasil)
12.15-12.30 Big data processing, visualization and analysis of waste management at province scale for the circular economy
Ehsan Liaghati, Giorgio Bertanza, Marta Domini, Reza Vahidzadeh (Università degli Studi di Brescia), Alessandro Corsini, Chiara Lanzini (Confindustria Brescia)
12.30-12.45 Standard di riferimento per l’economia circolare: stato dell’arte e prospettive
David Giraldi, Patrizia Vianello (Ambiente s.p.a.)
12.45-13.00 LCA as a tool verify the potential of circular economy in the waste-wastewater-energy nexus
Giuseppe Mancini (University of Catania), Lida Lombardi (Niccolò Cusano University), Antonella Luciano (ENEA), David Bolzonella (University of Verona), Debora Fino (Polytechnic of Turin)
13.00-14.00 Intervallo
14.00-17.00 Relazioni selezionate tra i lavori pervenuti attraverso la Call for papers
14.00-14.15 Life Cycle Assessment of a Decentralised Approach to Dairy By-product Valorisation: Opportunities for Sustainable Intensification and Circularity
Eric Mehner, Mentore Vaccari (University of Brescia), Daniele Pizzichini (ENEA Casaccia), Valentina Fantin (ENEA Bologna)
14.15-14.30 L'auto del domani sarà circolare. Il Caso del Gruppo Sirmax nel mercato automotive
Massimo Veronelli (Sirmax spa)
14.30-14.45 La filiera della lavorazione dei metalli preziosi alla prova della transizione ecologica: buone pratiche dal basso per le aziende della Moda del Lusso
Marco Tortora (Associazione FAIR e BABEL Università di Firenze), Mauro Lombardi (PIN di Prato e BABEL Università di Firenze), Giuseppe Tortora (Associazione FAIR; Ordine degli Ingegneri di Firenze), Francesco Lombardi (Valmet Group Spa)
14.45-15.00 Aerosols Recycling: The case for the UK with European Implications?
Anne Laleman (Alpha-Financials Environmental, UK)
15.00-15.15 Linee guida per la gestione delle terre di fonderia
Gualtiero Corelli, Roberto Lanzani (Assofond)
15.15-15.30 Recupero e valorizzazione di alghe infestanti per la produzione di sensori biocompatibili
Antonella Macagnano, Massimo Mari (CNR - IIA), Carla Mazziotti (CNR - DIITET)
15.30-15.45 Applicazioni innovative di recupero di materia e energia nei depuratori
Desdemona Oliva (Gruppo CAP)
15.45-16.00 Technical aspects in the evaluation of offshore CO2 storage in depleted levels of hydrocarbon
Romualdo Marrazzo, Francesco Astorri (ISPRA)
16.00-16.15 Carbon fibers waste recovery via pyro-gasification: Pilot plant testing and LCA
Luca Ciacci, Fabrizio Passarini, Loris Giorgini (University of Bologna), Cristian Tosi (CURTI S.p.A.)
16.15-16.30 Analisi LCA del trattamento di rifiuti C&D per la produzione di aggregati riciclati per calcestruzzo
Andrea Piccinali, Irma Cavallotti, Giovanni Plizzari, Sabrina Sorlini (Università di Brescia), ICA - Società di Ingegneria Chimica per l'Ambiente S.r.l.
16.30-16.45 The use of the PEF method to valorize the use of recycling material in the textile industry
Michael Knaute (Green Soluce from CBRE), Alicia Boyano Larriba (European Commission DG Environment), Camille Le Gal, Leila Gimeno (FAIRLY MADE)
16.45-17.00 Migliorare la sostenibilità ambientale. Il caso dei prodotti gicléeart
Di Noia A. E., Nicoletti G. M., Cappelletti G. M., Russo C. (University of Foggia)
17.00-17.15 Discussione e chiusura dei lavori
Sessione Poster
WMV2-P1 Biometanazione: una soluzione per i nuovi sistemi energetici / Gianfranco De Feo (Micropyros BioEneerTec GmbH), Leonardo Senatori (Pietro Fiorentini SpA), Raimund Brotsack (Deggendorf Institute of technology)
WMV2-P2 "RIFIUTIAMOCI": diventiamo utenti consapevoli e monitoriamo le nostre abitudini / Matteo Lombardi (Ellequadro Ingegneria srls)
WMV2-P3 Gli obiettivi di riciclo nella pianificazione regionale: il caso della Regione Lombardia / Giorgio Ghiringhelli, Michele Giavini, Elisa Amodeo, Silvia Colombo (ARS ambiente Srl)
WMV2-P4 Il Testo Integrato della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) di ARERA / Giuseppe Sbarbaro, Monica Benzi, Stefano Amandolesi (UTILITEAM Srl), Giorgio Ghiringhelli (ARS Ambiente Srl e Università Cattaneo – LIUC)
WMV2-P5 Il Centro dei Riutilizzo come strumento di riduzione rifiuti e educazione al valore della materia / Giorgio Ghiringhelli (ARS ambiente Srl e Università Cattaneo – LIUC), Claudia Colombo, Gianfranco Carraro (AGESP Spa)
WMV2-P6 Smaltimento dei rifiuti urbani durante la pandemia di COVID-19 nelle Marche: produzione e costi pro-capite / Katiuscia Di Biagio, Massimiliano Boccarossa, Marco Baldini (ARPA Marche), Jacopo Dolcini (Università Politecnica delle Marche).
WMV2-P7 L'economia circolare per la riqualificazione e l'innovazione dei mercati locali / Marino Cavallo (Città Metropolitana di Bologna
WMV2-P8 Assessment of PM and Gaseous Macro-pollutants Emissions During Biomass Combustion / Francesco Gallucci, Beatrice Vincenti, Enrico Paris, Adriano Palma, Monica Carnevale, Mariangela Salerno (Council for agricultural research and economics, CREA-IT, Monterotondo - RM), Attilio Tonolo (Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies - MiPAAF)
WMV2-P9 Sustainability tools applied in the videogame sector. ISO 29110/2016 standard in cinic games / Marco Di Mauro, Enrico Cocuccio, Chiara Tabita, Agata Matarazzo (University of Catania), Serena Dal Maso (CINIC GAMES S.R.L. - Firenze)
WMV2-P10 CARBOND: a tool for calculating the sequest of carbon in the soil and enhancing agro-ecosystem services in fruit growing / Loiudice C., Carlucci G. (AGREENMENT SRL, Matera), Berloco T., Laterza D., Lardo E., Fiore A., Lorusso G.
WMV2-P11 Low-cost biogas purification systems: LCA study / Papurello Davide, Peccolo Melissa (Politecnico di Torino)
WMV2-P12 Bio-based binder for furniture: Fibreboard production with microfibrillated cellulose (MFC) as binder / Tassos Kladis, Yun Jin (FiberLean Technologies Ltd – Germany)
WMV2-P13 Digital tool to foster circular economy and sustainably close broken value chains / Pasqualina Sacco, Davide Don (Fraunhofer Italia Research Scarl, Italy), Mateja Dermastia (Anteja, Slovenia), Jon Goriup (VGG.AI, Germany), Michael Keller (School of Engineering and Architecture, Fribourg, Switzerland)
WMV2-P14 Quantification of social performance indicators in a company monitoring energy from renewable sources Carrabino R., Matarazzo A., Arfò S. (Università degli Studi di Catania), Massaro S., Falzone G. (BaxEnergy Italia s.r.l.)
WMV2-P15 Risparmio idrico ed efficientamento energetico, partendo dall'analisi morfologica e topografica del luogo come territorio-ambiente, per un progetto di fattibilità di un resort in area Sub Sahariana / Paolo Mauri, Lorenzo Pessina (Ambiente Spa), Giovanna Rossato (Progetto CMR)
WMV2-P16 Screening tramite drone di una discarica di RSU per la ricerca dei punti di emissione di metano / Giuseppe Tassielli, Bruno Notarnicola, Pietro A. Renzulli, Maurizio De Molfetta, Donatello Fosco (Università degli studi di Bari "Aldo Moro")
WMV2-P17 Materiale di riporto e consumo di suolo: criticità della normativa italiana / Eugenio Capponi, Alessandra Magnani (HPC Italia S.r.l.)
WMV2-P18 Recircle Srl / Marco Di Carlo (Recircle Srl)
WMV2-P19 Retrofitting negli impianti trattamento acque: il reattore MBBR / Andrea Baldini (Sebigas Renewable Energy srl)
WMV2-P20 Technical and economic feasibility analisys of the pilot project in Marsili in Sicily / Federica Marino, Sergio Arfò, Agata Matarazzo (University of Catania), Francesco Italiano, Cinzia Caruso (N TLINK SRL- Valverde - CT)
WMV2-P21 Life Cycle Thinking in the ancient grains of Sicily. The Integra Project / Vittoria Spina, Sergio Arfò, Agata Matarazzo (University of Catania), Carlo Ingrao (University of Bari Aldo Moro), Giuseppe Spina (Studio Associato Agriengineering, Catania)
WMV2-P22 Battery storage technological innovations: study case Baxenergy Ltd Marco Di Mauro, Salvatore Gulina, Antonio Zerbo (University of Catania), Concetta Patania, Simone Massaro (Baxenergy Italia S.R.L., Acireale)
WMV2-P23 Applicazione tematiche ambientali previste dal DNSH nell’ambito della riqualificazione edilizia / A. Della Valle, G. Martinoli (Progetto CMR), P. Colombo, P. Mauri (Ambiente S.p.A.)
WMV2-P24 Reducing foreign dependence in electric energy production? / Francesco Albasser (Studio Ingegneria, Milano)
WMV2-P25 Economic and financial analysis of plants for obtaining energy from hydrogen sources in Sicily / Nicolò Mazzoleni, Sergio Arfò, Alberto Zufalo, Rosario Carrabino, Antonio Zerbo (University of Catania)
WMV2-P26 Economia circolare in agricoltura: Restituire alla terra la fertilità della terra/ Eleonora Campi (Terranova Srl)
WMV2-P27 Development of an Italian Life Cycle Inventory Database of Agri-Food Products (ILCIDAF): a customized model to estimate heavy metals emission / Bruno Notarnicola (Università degli studi di Bari "Aldo Moro"), Luigia Petti, Giuseppe Saija, Alfio Strano, Rosa Di Capua, Francesco Astuto, Manuela D'Eusanio, Nicola Casolani, Teresa Maria Gulotta, Giovanni Mondello, Giacomo Falcone, Antonio Fazari, Gregorio Vono
WMV2-P28 Economica circolare e Biocarburanti: biometano e non solo / Alessandra Caramia (Bureau Veritas Italia Spa)
WMV2-P29 La produzione dei rifiuti e influenza della tariffa puntuale / Ernesto Infusino (Università della Calabria), Roberta Infusino (Libera professionista)
WMV2-P30 Technology to the rescue for a smart and sustainable approach to waste management / Leon Hayes (Taoglas Waste Technologies)
WMV2-P31 PNRR, PITESAI e crisi ucraina, acceleratori per la transizione ecologica / Tiziana Fiorella, Andrea Marega (Partner, Ughi e Nunziante Studio Legale), Cristina Maria Celotto (Associate, Ughi e Nunziante Studio Legale)
WMV2-P32 Projects LIFE RE-SHOES and RE-SKIBOOT: efficient and cost-effective recycling processes for more sustainable sport equipment / Martino Colonna (University of Bologna – RE-SPORT srl)
WMV2-P33 Sistemi di gestione integrata per il recupero dei materiali da Veicoli Fuori Uso abbandonati / Luca Pomili, Alessio Fabrizi (Pomili Demolizioni Speciali Srl)
WMV2-P34 Economia circolare e forme di valorizzazione. Analisi della catena del valore del PET riciclato / Nadia Lambiase (Università degli Studi di Torino - Mercato Circolare)