La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): la collaborazione tra le istituzioni nazionali e le regioni nell’approfondimento delle Linee Guida ISS
- Mercoledì 9 Novembre 2022
- 10:00 - 12:30
- Memo
- Sala Tiglio 2 Pad A6
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità
Il seminario vuole descrivere il proficuo lavoro di collaborazione tra le istituzioni centrali e regionali ai fini dell’approfondimento delle linee guida sulla VIS, redatte dall’Istituto Superiore di Sanità. Attualmente le LG sono oggetto di un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute a cui partecipano gli enti territoriali dell’Emilia Romagna, Marche, Sardegna e Friuli Venezia Giulia. Questa collaborazione consente di analizzare efficacemente le metodologie e gli approcci per gli studi VIS tenendo conto delle esigenze che si incontrano ai diversi livelli istituzionali e nei diversi contesti territoriali, stimolando la ricerca di un approccio omogeneo e coerente sul territorio italiano.
Presidenti di sessione
Maria Eleonora Soggiu, Istituto Superiore di Sanità
Gianluigi de Gennaro, Università di Bari
Programma
10.00 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione
10.20-10.40 Ambiente e Salute: l’impegno del Ministero della Salute
Pasqualino Rossi, Ministero Salute
10.40-11.00 I risultati del progetto CCM VIS
Valutazione di Impatto Sanitario: formazione del personale sanitario afferente agli enti di controllo regionali e approfondimento delle Linee Guida ISS
Maria Eleonora Soggiu, Istituto Superiore di sanità
10.40-11.00 La valutazione ecotossicologica nell'ambito della VIS
Mario Carere, Ines Lacchetti, Laura Mancini, Istituto Superiore di Sanità
11.00-11.20 Criticità nelle valutazioni a carattere epidemiologico nell’ambito di VIS per impianti industriali
Roberto Pasetto, Istituto Superiore di Sanità
11.20-11.40 Prospettive future della VIS nell'ambito delle istituzioni e procedimenti statali e regionali
Paolo Collarile, Dipartimento Prevenzione Azienda Sanitaria Servizio Igiene e Sanità Pubblica c/o Distretto Sanitario di Codroipo, Friuli Venezia Giulia
11.40-12.00 Intervento da Call for Papers
11.40-12.00 Volatolomics da espirato
Claudio Clini1, Giuseppe Novelli2, Federica Sangiulo2, Alessandro Filippi3, Giancarlo Cecchini3; Alessandro Frugis3; Corrado Corradi3
1SAGEN Associazione Salute Ambiente Genoma; 2Professore Ordinario di Genetica Medica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata; 3AceaElabori
12.00-12.20 Discussione e chiusura a cura dei Presidenti di sessione
Sessione Poster
EMC3-1 Metodi e approcci per la gestione e tutela dei servizi ecosistemici dei suoli nei cantieri
Andrea Monti, Elena Ballabio, Elena Castelli, Erika De Finis, Alessia Mariotto, Elisa Nava, Valeria Spirolazzi, Arpa Lombardia
- Environmental Monitoring & Control
- Conference open to Papers
- EMC3-1