• Martedì 8 Novembre 2022
  • 14:00 - 17:30
  • Memo
  • Sala Environmental Monitoring and Control pad. D7
  • italiano

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità

CALL FOR PAPERS

Il convegno si propone di fornire una fotografia sulla qualità dell’aria indoor nei diversi ambienti chiusi, che sono stati al centro dell’attenzione nel mondo per il ruolo svolto nel recente shock pandemico, e della sfida aperta dall’intero settore nel campo delle progettazioni legati ai nuovi stili di vita, dei materiali, della ventilazione, dell’efficienza energetica e nelle tecnologie di monitoraggio dell’aria indoor. Lo spazio dedicato alla discussione rappresenterà un momento importante per uno scambio sulle diverse impostazioni in relazione alle sfide che si dovranno affrontare.

Presidenti di sessione

Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
Gianluigi de Gennaro, Università di Bari

Programma

14.00 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

14.20-14.40 Luca Fontana, Organizzazione Mondiale della Sanità

14.40-15.00 Qualità dell’aria indoor: a che punto siamo
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità

15.00-15.15 La progettanzione di una nuova scuola centrata sugli alunni
Mauro di Molfetta, Comune di Statte

15.15-15.30 Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: progetto SIAQ (School Indoor Air Quality)
Bosio* C., Cecere*E., Del Din* A., Faustin* G., Franzoi* M., Fraschetta* L., Frasnelli* D., Giacomin* S., Giovannini* S., Lazzarotto* F., Lazzeri* C., Manca* D., Mazzarelli* M., Tomio* T., Volcan* D., Modonese* D., Pellizzari * V., Burzacca* P., Donega** M., Tirler** W.
* Istituto Tecnico Tecnologico Galileo Galilei, Bolzano; ** Eco-Research, Bolzano

15.30-15.45 CO2 Lab: un percorso didattico STEM per il monitoraggio della CO2 in ambienti scolastici
Francesco Suriano1, Francesco Riminucci1, Francesco Marucci1, Enrico Cozzani1, Stefano Zampolli2, Marica Canino2; 1Consorzio Proambiente S.c.r.l.-Tecnopolo Bologna CNR, Bologna, 2Istituto per la Microelettronica e Microsistemi IMM-CNR, Bologna

15.45-16.00 Organic contaminants in the Italian Universities indoor environments
Paola Romagnoli, Catia Balducci, Mattia Perilli, Marina Cerasa, Angelo Cecinato, National Research Council of Italy-Institute of Atmospheric Pollution Research, Montelibretti (RM)

16.00-16.15 Effetto dei fattori socio-demografici e ambientali sulle dinamiche di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2: il modello endemico-epidemico
Katiuscia Di Biagio, Marco Baldini, Servizio Epidemiologia Ambientale, ARPA Marche; Jacopo Dolcini, Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, Università Politecnica delle Marche

16.15-16.30 Inquinamento indoor: l’impatto delle diverse fonti energetiche sulla salute
Simone Cascioli, Liquigas Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria srl, Milano; Gabriele Migliavacca, Responsabile Laboratorio Emissioni - Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l. 

16.30-16.45 Indoor Air Quality e Smart Bulding: sinergie e opportunità
Andrea Lanna, Lorena Nappa-OVER, Giuseppe Santoro-CBRE, Luca Alberto Piterà-AICARR, Michele Rossi, Nicolas Fernando Marrugo Cardenas-VEOLIA, Umberto Paracchini-KIEBACK&PETER

16.45-17.00 Garibaldi Complex: efficienza energetica e qualita dell'aria per un modello energetico innovative
Michele Mariella, Giuseppe Sperduto, Alessio Bosi, Mellacqua, Maire Tecnimont, Antonella Santoro, NUVAP

17.00-17.15 Il radon negli ambienti di vita confinati e gli interventi di efficientamento energetico degli edifici
Silva Brini1, Elisabetta De Maio1, Francesca De Maio1, Giuliana Giardi1, Arianna Lepore1, Daniela Santonico1, Giuditta Graziano2, 1ISPRA Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale; 2MiTE Ministero della Transizione Ecologica

17.15-17.30 Prassi di riferimento per la certificazione della qualità dell’aria in ambienti indoor
Francesco Santi, Busico Davide, Gruppo Tecnico Specialistico Indoor Air Quality AIAS

17.30-17.45 Chi lo conosce, l’inquinamento indoor?
Giulia Dallagiovanna, Caporedattrice Ohga

17.45-18.00 Discussione e conclusioni a cura dei Presidenti di sessione

Sessione Poster

EMC2-1 An indoor case study: analysis of fragrances in a house during cleaning operations and under normal conditions
Serena Santoro1, Marina Cerasa1, Paola Romagnoli1, Massimiliano Frattoni1, Paolo Ceci2, Catia Balducci1, 1National Research Council of Italy-Institute of Atmospheric Pollution Research, Montelibretti (RM); 2National Research Council of Italy-Institute of Atmospheric Pollution Research - secondary office c/o Ministry of Ecological Transition, Roma.

EMC2-2 Seasonal trend of PM2.5 and PAHs in a private home, and effects of 2020 CoViD-19 lockdown
Catia Balducci1, Cecinato Angelo1, Paola Romagnoli1, Mattia Perilli1, Serena Santoro1, Marina Cerasa1, Paolo Ceci2, 1National Research Council of Italy-Institute of Atmospheric Pollution Research, Montelibretti (RM); 2National Research Council of Italy-Institute of Atmospheric Pollution Research - secondary office c/o Ministry of Ecological Transition, Roma.

EMC2-3 Analisi in continuo sino a 12 parametri e valutazione della trasmissibilità dei virus
Gianluca Stani, SRA Instruments, Cernusco sul Naviglio (MI).

EMC2-4 Analysis of the relationship between environmental fine PM concentrations and indoor air quality
Andrea Lanna, Giuseppe Molinaro, Lorena Nappa, Alessandro Peruzzi, Gian Marco Sabatucci, OVER

EMC2-5 Dall’agricoltura un isolante per l’edilizia
Giuseppe Marconi e Leonardo Amadio, SAVE AS SrL, Maltignano AP.

EMC2-6 Una proposta integrata di miglioramento e di monitoraggio della IAQ
Gian Luca Guerrini, Raffaella Moro, REair Srl, Milano, Angelo del Favero, Università La Sapienza di Roma e Università Cattolica di Roma.

EMC2-7 Synthesis of Bio-Based Wood Adhesive
Salise Oktay, Nilgün Kizilcan, Başak Bengü S.O. Istanbul Technical University, Turkey.

EMC2-8 Utilisation of Ground Coffee Waste as Furniture Material
Gülşah Balamut Arslan Kastamonu Entegre Ağaç Sanayi & Ticaret A.Ş., Merve Aslan Kadiz, Department of Research and Development, 34906, Istanbul, Turkey

EMC2-9 Informazioni smart sulla qualità dell’aria: pregi e difetti delle informazioni che circolano nel mondo
Alessandra Fino, Francesca Vichi, Cristina Leonardi - CNR-IIA, National Research Council - Institute of Atmospheric Pollution Research Research