La Simbiosi Industriale per la Strategia Nazionale di Economia Circolare
- Martedì 8 Novembre 2022
- 14:00 - 18:00
- Memo
- Sala Noce Pad A6
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ENEA e SUN (Symbiosis Users Network)
CALL FOR PAPERS
La simbiosi industriale è uno strumento cruciale per rilanciare la competitività, ridurre la dipendenza dalle materie prime, rilanciare l'economia post-Covid e aumentare la resilienza del sistema attraverso ecosistemi territoriali in grado di assorbire scompensi esogeni. Nel 2017 il documento di inquadramento e di posizionamento strategico “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”, redatto dai Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, sottolineava l’importanza della simbiosi industriale come strumento di eco-innovazione di sistema, evidenziando la necessità di predisporre un portafoglio organico e sistematico di strumenti economici a supporto delle imprese. In tale direzione, nel 2021 l’aggiornamento della “Strategia nazionale per l’economia circolare”, prevista tra le 63 riforme fondamentali per l'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, ha individuato la simbiosi industriale come una delle nove aree di intervento necessarie per realizzare la transizione verso l’economia circolare nel nostro Paese, prevedendo inoltre il supporto allo sviluppo di progetti sul tema, anche attraverso appositi strumenti normativi e finanziari.
L’appuntamento giunto alla sua VI edizione, offre un’occasione per fare il punto sulla strada percorsa e da percorrere, dal punto di vista delle policy e di casi operativi reali.
Presidenti di sessione
Laura Cutaia, ENEA – Presidente SUN - Symbiosis Users Network
Michelangelo Di Luozzo, Confindustria Taranto
Programma
14.00-14.10 Introduzione
14.10-14.50 Interventi ad invito
Silvia Grandi, Direttore Generale per l'Economia Circolare, Ministero della Transizione Ecologica
Micol Barnabò, Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI, Ministero dello Sviluppo Economico
Paolo Ferrecchi, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Regione Emilia-Romagna
Marco Ravazzolo, Responsabile ambiente ed energia, Area Politiche Industriali e per la sostenibilità, Confindustria
14.50-15.50 Interventi tecnici
La simbiosi industriale applicata al contesto lombardo
Enrico Maffa, Tenova
La simbiosi industria nell’industria di processo: l’esperienza norvegese
Stine Skagestad, EYDE Cluster
Certificazione e standardizzazione della simbiosi industriale
Carlo Brondi, CNR - SUN GdL4
Ricognizione attività di simbiosi industriale in Italia, Risultati della Survey
Massimo Ramunni, Assocarta- SUN GdL1
15.50-17.20 Presentazioni da call for papers
L'importanza della co-progettazione nello sviluppo in un progetto di simbiosi industriale
Elisa Amodeo, INVENTOLAB
Una piattaforma diversificata e innovativa per supportare la simbiosi industriale
Gianfranco Giolitti, Circular Economy Director Edison Next
Towards an industrial symbiosis network in Marche region: an exploratory research
Alessandra Bonoli, Università di Bologna
Evaluation of the potential for development of the industrial symbiosis network for production of secondary pig iron by metallurgical sector in the Lombardy region
Reza Vahidzadeh, Università degli Studi di Brescia
Il contributo e il potenziale della Simbiosi Industriale – il caso di studio della provincia di Milano
Alessandro Reginato, Gruppo CAP
Assessing environmental/social benefits of industrial symbiosis in urban residues management
Giuseppe Mancini, Università di Catania
AgrI-fiSh Project. Circular economy application: from the field to the net. Innovative feeds from agricultural wastes for a sustainable aquaculture
Germana Borsetta, Università di Camerino
Dall'agricoltura un packaging compostabile
Giuseppe Marconi, Save As
Green products from industrial symbiosis: are consumers ready for them?
Luca Fraccascia, Sapienza Università di Roma
End of waste: l’esperienza applicativa
Alessandra Carboni, Montana
17.20-17.50 Pitch – Casi studio
Industrial symbiosis in the production of sustainable textiles: Orange Fiber s.r.l.
Rosario Carrabino, Università di Catania
Organic waste upcycled materials and industrial symbiosis practices: the current Italian scenario
Luca Alessandrini, Politecnico di Milano
Bioeconomia circolare nel settore vitivinicolo: il ruolo della Simbiosi Industriale
Olimpia Martucci, Università degli Studi Roma Tre
Ponticelle: dal risanamento alla riqualificazione di un’ex area industriale
Giuliano Romano, Eni Rewind
Industrial Symbiosis checklist for assessing the potential of Italian SMEs
Valentina Ventura, Università di Bologna
Simbiosi Industriale per la crescita economica sostenibile: analisi di modelli di collaborazione
Eugenio Papa, Università di Bologna
17.50-18.00 Discussione e chiusura lavori
Sessione Poster
SUN – P1 Quantification of circular economy indicators in the wine sector: case study Cantine Nicosia S.p.A
Manuela Turco*, Sergio Arfò*, Chiara Tabita* , Aldo Carpitano** , Agata Matarazzo*; * Università di Catania, **Nicosia S.p.A.
SUN – P2 Principles, methods and practices for declaring the content of recycled or reclaimed material in
Alina Sevostianova, Svitlana Berzina, Viktoriia Khrutba, All-Ukraine NGO Living Planet
SUN – P3 Quantification of environmental and economic performance indicators of a composting pilot plant for the correct waste management in Sicily
Sergio Arfo*, Agata Matarazzo*, Giuseppe Guagliardi**, Angelo La Piana**, Alessia Arfo’***; *Università di Catania, **Progitec S.r.l, **Università LUISS Guido Carli
SUN – P4 Hydrogen ready gas engines with MW size
Klaus Payrhuber, Andrea Pivatello, Jenbacher srl
SUN – P5 Sviluppo di una metodologia per la valutazione di sinergie territoriali da database open source
Chiara La Porta*, Tiziana Beltrani**, Marco Bortolini*, Valentina Ventura*, Laura Cutaia**, Marco La Monica**, Cristina Mora*; *Università di Bologna, **ENEA
SUN – P6 Italian coal phase-out: strategic co-optimization on the day-ahead and ancillary services market
Ilaria Livi*, Edoardo Somenzi*, Federico Pontoni**, Filippo Del Grosso*; *Fondazione Eni Enrico Mattei, ** Fondazione Eni Enrico Mattei e Università Bocconi
SUN – P7 Simbiosi industriale potenziale basata sul trasferimento di scoria nera
Anna Gobetti*, Giovanna Cornacchia *, Marco La Monica**, Giorgio Ramorino*; *Università di Brescia, **ENEA
SUN – P8 Potentialities and weakness of EECs in Sardinia: chances to educate tourists and children
Marta Fundoni, Università di Sassari
SUN – P9 Industrial symbiosis applied to the sustainable fashion sector
Motta F.*, Mertoli F.*, Zerbo A.*, Puleo R.*, Russo S.**: *Università di Catania, **Università Luiss Guido Carli
SUN – P10 Sviluppo sostenibile e smart cities e communities: il ruolo della finanza pubblica e privata.
Giovanni Moccia, Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili
SUN – P11 BIOMODEL4REGIONS
Patrizia Circelli Ciaotech srl (PNO Group)
SUN – P12 Materie prime, filiere globali e sistemi locali in una prospettiva eco-industriale. Il caso del legno
Casolani V., Taddeo, R., Simboli, A. Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
SUN – P13 Comunità Circolari e nuovi modelli di produzione e consumo
Flavio Cammillozzi, Enrico Miletto, Giancarlo Cecchini, Alessandro Filippi; Acea Elabori S.p.A.
SUN – P14 Industrial symbiosis as the new opportunity to boost circular consumption models
Elena Chiti, GM Ambiente & Energia S.r.l., SpinLife S.p.a.
SUN – P15 B10-WALL
Rete di imprese APEA Regionale CARTONECO e nLAB
SUN – P16 Misurare l'economia circolare nel settore agroalimentare: una panoramica delle review
Valentino Tascione*, Gavina Manca*, Andrea Raggi**, Luigia Petti**; *Università di Sassari, **Università di Pescara
SUN – P17 3 strumenti per la neutralità climatica: carbon credits, carbon farming e carbon standards
Michele Milan* Elisa Ferrari**, Daniele Dal Molin**, *EcamRicert e Merieux NutriSciences, **Bios srl