• Martedì 8 Novembre 2022
  • 10:00 - 13:30
  • Memo
  • Sala Environmental Monitoring and Control pad. D7
  • italiano

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ISPRA, Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

CALL FOR PAPERS

Giunto alla dodicesima edizione, il convegno sulle emissioni odorigene di Ecomondo rappresenta un evento di riferimento per la comunità degli operatori del settore. in cui ricercatori, industria, Pubblica Amministrazione ed organizzazioni ambientali portano le proprie esperienze su un tema che sta diventando di grande attualità nella pianificazione ambientale. Come consuetudine, il convegno sarà aperto con l’aggiornamento sui lavori dei comitati tecnici nazionali ed internazionali in merito alla normativa vigente sulle emissioni odorigene.. Sono inoltre previsti interventi dei principali enti pubblici di ricerca che operano su questo fronte, la presentazione di casi studio e buone pratiche da parte delle amministrazioni pubbliche, degli enti di controllo e delle imprese che sviluppano tecnologie sul tema.

Presidenti di sessione

Gianluigi de Gennaro, Università di Bari Aldo Moro
Lucia Muto, ISPRA
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità 

Programma

10.00 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

10.20-10.50 Aggiornamenti sulle norme tecniche nazionali e internazionali
Domenico Cipriano, RSE SpA

10.50-12.40 Interventi selezionati da Call for Papers

10.50-11.00 Monitoraggio odori in continuo e ottimizzazione di processo grazie alla modellazione CFD
Davide Scaglione, Gruppo CAP

11.00-11.10 Implementazione di un modello di micromixing in un codice di dispersione a particelle
Gianni Tinarelli, Daniela Barbero, ARIANET S.r.l. - Roberto Sozzi

11.10-11.20 SIFT-MS on site: l'analizzatore che respira
Corrado Corradi, Giulio De Prosperis, Alessandro Frugis, Giancarlo Cecchini, Alessandro Filippi, Acea S.p.A.

11.20-11.30 Analisi chimica di composti odorigenti mediante TD-GC-MS/FID/PFPD
Elisa Polvara, Marzio Invernizzi, Selena Sironi, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano - Daniele Morisini, SRA Instruments S.p.A.

11.30-11.40 Approccio sperimentale integrato per lo screening di eventi odorigeni in poli industriali
Antonio Mazzone, A.R.P.A. Puglia; F. Serini, Antonio Fornaro, Labservice Analytica Srl; Davide Vignola, Pollution Analytical Equipment

11.40-11.50 Sviluppo di un sistema di monitoraggio in continuo per lo studio dell’efficienza di un impianto di trattamento emissioni odorigene
Federico Cangialosi, Edoardo Bruno - Tecnologia e Ambiente srl; Antonio Fornaro, Francesco Serini - Labservice Analytica srl

11.50-12.00 Electronic Nose for real-time monitoring of odour emissions at a Wastewater Treatment Plant Stefano Prudenza, Alessandra Panzitta, Carmen Bax, Laura Capelli, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano

12.00-12.10 Challenges in characterization of odour emissions from wood chip storage
Francesca Tagliaferri, Marzio Invernizzi, Selena Sironi, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano

12.10-12.20 Progetto SAVAGER Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti
Nadia Fibbiani, Dipartimento di Como Varese - ARPA Lombardia

12.20-12.30 Controlli sulla gestione dei rifiuti transfrontalieri sul territorio
ARPA Lombardia, Roberta Meroni, ARPA Lombardia; Marco Ciccarelli, ARPA Campania

12.30-12.40 A Sustainability-Centric Tool for Schools' Carbon Footprint Assessment: CO2 School
Tommaso Bosi, Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre - Paolo Di Nardo, Dipartimento di Medicina Università di Roma Tor Vergata

12.40-12.50 Holistic Odour Management
Lucrezia de Gennaro, Lenviros Srl - Christoph Mannebeck, Olfasense Gmbh 

12.50-13.00 Il progetto NOSE in Sicilia
Anna Abita*, Gino Beringheli*, Paolo Bonasoni**, Vincenzo Infantino*, Alfredo Lucarelli*, Salvatore Sodano***; * ARPA Sicilia, ** CNR-ISAC, *** Tecnopolo PROAMBIENTE CNR Bologna

13.00-13.20 Sessione Poster

​13.20-13.30 Conclusioni

Sessione Poster

EMC1-1 Comparison of aerated bins and sealed containers; evaporation effect and odour control in private household biowaste collection
Hanna Virpiranta, Mikko Ahokas (Macon Oy, Finland), Outi Laatikainen (KAMK University of Applied Sciences, Finland)

EMC1-2 Laboratorio di monitoraggio ambientale basato su drone
Gianluca Stani SRA Instruments

EMC1-3 Stazione di monitoraggio in continuo delle emissioni degli odori e della qualità dell’aria
Gianluca Stani SRA Instruments

EMC1-4 “Acea Nose" - Tecnologia IoT multi-parametrica per il monitoraggio ambientale
Gabriele Varani, Acea S.p.a.