• Giovedì 10 Novembre 2022
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Sala Ravezzi 1 Hall Sud
  • italiano

Organized by:  Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Federalimentare, Confagricoltura ed Enea

Le scelte relative alle produzioni agricole e agroalimentari devono essere sempre più orientate a garantire da una parte una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti - di materie prime agricole così come di mezzi tecnici e di energia a prezzi competitivi – e dall’altra la transizione verso produzioni sostenibili che è forse la vera sfida di oggi dei sistemi agroalimentari. Obiettivi tra i quali non c’è alternativa né contraddizione.
In questo c’è un ruolo essenziale delle tecnologie che hanno fatto il loro ingresso nel settore primario e della trasformazione che consente di affrontare le sfide di domani con una visione moderna innovativa, che promuove la produzione agricola e lo sviluppo dei sistemi agroalimentari e agevola la sostenibilità dei processi produttivi, la mitigazione degli effetti e la lotta al cambiamento climatico.

Presidenti di sessione

Maurizio Notarfonso, Federalimentare
Massimo Iannetta, Enea

Programma

10.00-10.15 Introduzione ai lavori
Massimo Iannetta, Enea

10.15-10.30 Pierre Bascou, Commissione Europea DG Agri (Director Sustainability and income support)

10.30-10.45 Denis Pantini, Nomisma

10.45-12.00 Giuseppe Blasi, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (TBC)

11.00-12.00 Casi studio di filiera:

Gianluigi Dileo, Calispa
Marco Nicastro, OP Mediterraneo
Simone Menesello, Fattorie Menesello NaturaOrganica
Guglielmo Auricchio, Gennaro Auricchio SpA

12.00-13.00 Tavola rotonda:

Giovanni Toffoli, Presidente Federchimica Assofertilizzanti
Riccardo Vanelli, Presidente Federchimica Agrofarma
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare
Elena Sgaravatti Vice Presidente Federchimica Assobiotec 

13.00 Conclusioni