• Mercoledì 9 Novembre 2022
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Sala Tiglio 1 Pad A6
  • italiano

RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N.

Il sistema agroalimentare italiano si pone da sempre come modello di produzione e consumo sostenibili, in grado di coniugare il crescente fabbisogno della popolazione mondiale con la competitività dei sistemi agroalimentari nel rispetto dell’ambiente, delle comunità territoriali e della crescita sociale.
La filiera agroalimentare, che il Cluster CL.A.N. rappresenta a diversi livelli, è pienamente consapevole di come l’impiego delle risorse agricole in tutte le loro componenti di utilità (inclusi sottoprodotti e residui), nel rispetto delle norme a tutela della salute e dell’ambiente, realizzi un vero e proprio circolo virtuoso funzionale all’implementazione del concetto di Economia Circolare cui sono improntate le attuali politiche e normative europee su ambiente e produzione sostenibile. In tal senso, è fondamentale accelerare la ricerca e la realizzazione di alternative nella gestione degli scarti, dell’energia (da fonti rinnovabili, ma con basso impatto ambientale nel fine vita) e dell’acqua (riduzione delle perdite e degli sprechi, recupero e sanitizzazione delle acque di processo, dissalazione, ecc.), e non da ultimo sulla gestione sostenibile degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Tutto questo senza dimenticare, soprattutto nel perdurante clima di incertezza dettato dalle complesse circostanze contingenti, che la vera sostenibilità dei sistemi agroalimentari si realizzerà solamente coniugando i tre pilastri (ambientale, sociale ed economico) secondo un principio di pari equilibrio fra loro. Il seminario organizzato dal Cluster sarà l'occasione per ascoltare le opinioni delle diverse componenti del CL.A.N. (imprese, ricerca e territori) su queste tematiche, mettendole a sistema in un paper da sottoporre alle Istituzioni e agli stakeholder interessati.

Presidenti di sessione

Mauro Fontana, Presidente CL.A.N.
Massimo Iannetta, Presidente del Comitato Tecnico - Scientifico CL.A.N.

Programma

10.00-10.05 Saluti di apertura
Mauro Fontana, Presidente CL.A.N.

10.05-10.20 Considerazioni sullo scenario europeo e nazionale
Giorgio Urbano, Manager of Industrial Sustainability Strategy Rina Consulting

10.20-12.45 Tavola Rotonda: la parola ai Soci
Modera Massimo Iannetta, Presidente del Comitato Tecnico – Scientifico CL.A.N.

10.20-11.20 Il contributo della componente “Impresa” del CL.A.N.
Jean Pierre Studer, CEO Inlab Solutions.
Alice La Tona, Innovation Director Mutti S.p.A.
Rosario Rago, Presidente Rago Group
Andrea Rigoni, AD Rigoni di Asiago S.r.l.

11.20-11.50 Il contributo della componente “Ricerca” del CL.A.N.
Veronica Lattanzio, Primo Ricercatore CNR e Coordinatore del progetto FoodSafety4EU - La piattaforma FoodSafety4EU a supporto di produzioni alimentari sicure e sostenibili

Davide Viaggi, Professore ordinario Università degli Studi di Bologna - Innovazione sostenibile e circolare attraverso i rapporti di filiera e l’educazione: i progetti CONSOLE e BIOBEC

11.50-12.30 Il contributo della componente “Territorio” del CL.A.N.
Luciano Concezzi, Responsabile Area Innovazione e Ricerca Parco Tecnologico 3A della Regione Umbria - Le azioni regionali per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile

Valeria Fascione, Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Start-up della Regione Campania

12.30-12.45 Conclusioni della Tavola Rotonda
Patrizia Brigidi, Vicepresidente del Comitato Tecnico – Scientifico CL.A.N. e referente CL.A.N. nel Gruppo di Coordinamento Nazionale della Bioeconomia

12.45-13.00 Conclusioni
Ministero della Transizione Ecologica (TBC)

13.00 Chiusura dei lavori
Mauro Fontana, Presidente CL.A.N.